• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Fisica [90]
Elettrologia [30]
Chimica [21]
Fisica atomica e molecolare [21]
Ingegneria [14]
Storia della fisica [16]
Fisica matematica [14]
Matematica [14]
Temi generali [14]
Chimica fisica [9]

ONDE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves) Gilberto BERNARDINI Mario GIANDOTTI Filippo EREDIA Tullio LEVI CIVITA Ugo AMALDI Giovanni UGOLINI Alfredo MELLI Enrico VOLTERRA È difficile [...] una certa inerzia a stabilirsi. Dopo un certo tempo dall'inizio del fenomeno, tutto lo spazio circondante il dipolo è sede di campi elettrici e magnetici le cui linee di forza si concatenano reciprocamente. In ogni punto il campo magnetico e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONDE (4)
Mostra Tutti

LASER

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LASER Alberto Renieri Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli Paolo Laporta Carlo Alberto Sacchi (App. IV, II, p. 301) Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] possibile modularne l'energia tramite un'onda e.m. TE (campo elettrico trasverso) propagantesi liberamente o in guida d'onda non caricata (e comporta, nel passaggio lungo l'UM, come un dipolo oscillante, il quale, nel sistema di riferimento solidale ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TRANSIZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASER (7)
Mostra Tutti

CATALISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] "). Il legame è spesso polarizzato: la barriera di dipoli che si stratifica man mano che prosegue l'adsorbimento certe posizioni Ni++ (vacanza cationica) e che per ristabilire la neutralità elettrica altri ioni Ni++ passino a Ni+++ (vedi fig. 7) con ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MODELLO FISICOMATEMATICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (4)
Mostra Tutti

RADIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIAZIONE Bruno ROSSI Giovanni junior GENTILE . Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] , facendo agire su di essi un campo esterno, elettrico o magnetico. Gli elettroni sono deviati, mentre i 1/r3, trascurabili per r grande - dànno l'azione elettrostatica d'un dipolo e l'ordinario campo magnetico indotto da un elemento di corrente - si ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DISPERSIONE DELLA LUCE – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIAZIONE (2)
Mostra Tutti

ULTRASUONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055) Alfonso BARONE Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] ecc., formanti le varie molecole. Alcune molecole sono dotate di un forte momento di dipolo. sicché gruppi di molecole sono sollecitati da forze di natura elettrica a formare insiemi più compatti, noti con il nome di "associazioni", all'interno della ... Leggi Tutto
TAGS: DISSIPAZIONE DI ENERGIA NEL MEZZO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO CRISTALLINO – CAPACITÀ ELETTRICA – FISICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRASUONI (7)
Mostra Tutti

ATMOSFERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167) Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] e un forma simmetrica rispetto all'asse del predetto campo dipolare (che attualmente è inclinato di circa 11° rispetto a proposito dei modelli analogici per rappresentare le proprietà elettriche dell'atmosfera. I modelli che dominavano sino a non ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MAGNETOFLUIDODINAMICA – SATELLITI ARTIFICIALI – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATMOSFERA (6)
Mostra Tutti

FISICA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISICA MOLECOLARE Francesco Paolo Ricci . In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] molecole l'interazione è indipendente dall'orientazione della molecola. Nel caso invece di molecole dotate di momenti elettrici (di dipolo, quadrupolo, ecc.) permanenti il potenziale sarà funzione non solo della distanza delle molecole ma anche della ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – FORZE DI VAN DER WAALS – LEGAME INTERMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA MOLECOLARE (3)
Mostra Tutti

DISPLAY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Dal tubo a raggi catodici ai pixel. Display a cristalli liquidi. Tecnologia OLED. Display e-ink. Bibliografia Dal tubo a raggi catodici ai pixel. – Un d. è un dispositivo che consente di visualizzare l’informazione [...] di zero (normalmente con molecole dotate di un dipolo parallelo o perpendicolare all’asse lungo) si allineano P2. Il pixel viene attivato per applicazione di un campo elettrico alternato che allinea il CL lungo il campo rendendo il pixel ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO A RAGGI CATODICI – EFFICIENZA ENERGETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – CIRCUITO ELETTRONICO – TELEFONO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISPLAY (4)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] riferimento, per es. 20 °C), con xρ = coefficiente di temperatura della resistenza elettrica. La tab. II dà alcuni valori di ρR a 20 °C e di Un'altra approssimazione trascura i campi di dipoli generati dalla discontinuità della magnetizzazione alla ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] esterno al satellite. Al veicolo è fissato lo statore di un motore elettrico, mentre il rotore è solidale con un volano di grande momento d' magnetica. In quest'ultimo viene creato un dipolo mediante due conduttori percorsi da corrente orientati in ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
dipòlo
dipolo dipòlo s. m. [comp. di di-2 e polo1]. – 1. In fisica, sistema costituito da due enti (masse materiali, cariche elettriche, masse magnetiche) identici ma di diversa polarità: d. elettrico, d. magnetico; con definizione più precisa, è...
moménto
momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali