• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Archeologia [3]
Temi generali [2]
Africa [2]
Geometria [2]
Matematica [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Sport [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]

Guelleh, Ismaïl Omar

Enciclopedia on line

Guelleh, Ismaïl Omar Guelleh, Ismaïl Omar. – Uomo politico gibutiano (n. Diré Dawa, Etiopia, 1947). Militante dell’RPP (Rassemblement Populaire pour le Progrès) fin dalla sua creazione (1979), ne è stato presidente del comitato [...] centrale (1981). Nel 1999 è stato nominato presidente della Repubblica, succedendo ad Hassan Gouled Aptidon, suo zio, e riottenendo la carica alle elezioni 2005, boicottate dalle opposizioni che chiedevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRÉ DAWA – ETIOPIA

NEGRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Mario Daniela Saresella NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni. Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] Francesco Quinto Daneri e Mario Negri. Nell’Etiopia occupata dagli italiani, la Calderoni coloniale aprì filiali ad Addis Abeba, Dire Dawa e Dessie; dal 1937 si assunse anche il compito di impiantare e tenere l’amministrazione delle poste e telegrafi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Mario (1)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] nell'opera Cinq années de recherches en Éthiopie, in collaborazione con R. Chambard. Nella regione tra Harar e Dire Dawa (Etiopia orientale) Azäis segnalò due tumuli, oggi datati a epoca medievale. Nell'Etiopia centrale, occidentale e meridionale lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] distinguibili da esseri umani anatomicamente moderni furono rinvenuti nel 1924 a Singa nel Sudan. In seguito furono trovati altri resti a Dire Dawa in Etiopia (1933), a Dar es-Soltan in Marocco (1937-38), a Border Cave nel Natal (1941-42 e 1974), nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa Rodolfo Fattovich Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] 'altopiano scendevano verso la costa. Un tipo particolare di tomba, attestato sull'Altopiano Etiopico orientale tra Dire Dawa e Harar, è rappresentato da dolmen attribuibili a popolazioni sedentarie che occupavano questa regione nel II millennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CALCIO - Etiopia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Etiopia Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Ethiopian Football Federation Anno di fondazione: 1943 Anno di affiliazione FIFA: 1953 NAZIONALE Colori: verde-giallo-rosso Prima [...] ); 4 Asmara (Asmara, include Hamassien); 3 Tele SC (Asmara); 2 Embassoyra (Eritrea, include Akale Guzay), Ethio-Cement (Dire Dawa), Mebrat Hail (Addis Abeba); 1 British Military Mission-BMME (Addis Abeba), Ermejachen (Addis Abeba), Ethio-Bunna (Addis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] queste aree assommano circa 4,7 milioni di km2, vale a dire poco meno della metà del territorio cinese, ma ospitano appena una Fei. Tra i narratori delle minoranze, il tibetano Tashi Dawa ha scritto racconti ambientati nella sua terra, alla ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] circa per produzioni singole nello stesso periodo. Nullo si può dire che sia ancora l'apporto dell'allevamento del bestiame, che , la più importante zona industriale), Addìs Abebà e Dirrè Dawà, che sono anche, i primi due, centri politici di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ISOLE DAHLAK – ARCHEOLOGIA. - PREISTORIA – ENERGIA IDROELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – MACCHINARIO AGRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] rapporti con le prime colonie arabe lungo la costa e si può dire che fornivano agli Arabi la principale merce del loro commercio e cioè Uebi e Giuba a nord dei Dighil e, varcato il Ḍawa, entrano nell'Oltregiuba tenuto dai Galla. Anche qui la ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Philippe Abgrall Hélène Bellosta Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni L'opera [...] citata da alcuni matematici arabi sen-za dare riferimenti e senza dire che era disponibile una traduzione araba. L'argomento ha in fa al-Qūhī in un piccolo trattato dal titolo Kitāb Marākiz al-dawā ᾽ir al-mutamāssa ῾alā al-ḫuṭūṭ bi-ṭarīq al-taḥlīl ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali