Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] bevanda sia per usi curativi, per le loro speciali proprietà terapeutiche o igieniche. Successivamente, in accordo con le direttivedell'UnioneEuropea, è stato emanato il d.l. 105/92, che considera acque minerali naturali quelle acque che, avendo ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] il 2025 la popolazione dell'UnioneEuropea crescerà del 3%, mentre quella della riva meridionale del Mediterraneo di assumere pienamente il suo inserimento nello spazio europeo. L'intervento direttodello Stato tende inoltre ad avallare l'idea che ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] presenza della rete del cristianesimo nelle storia della finanza europea e della Santa Sede, alle direttive programmatiche e alle deliberazioni della giunta direttivadell’Azione Cattolica Italiana»79.
L’Unione intravide come manovratore occulto dell ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] essere espressione direttadell’associazionismo cattolico cristologica del cinema muto europeo: Christus di Antamoro
Pochi dell’Unione internazionale degli esercenti di cinema e della Federazione internazionale dei distributori di film, nell’Aula delle ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dellaUnione economico-sociale pei cattolici italiani, «Bollettino dell fu la denuncia che Grandi fece davanti al Direttivodella Cgil nel luglio 1946 (cfr. S. Zaninelli periodo cfr. D.H Aldroft, L’economia europea dal 1914 al 1990, Bari 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] direttivadell’Azione cattolica. Il vescovo di Concordia suggeriva la subordinazione del partito all’Unione elettorale e la democrazia europea. Atti del Convegno su «Luigi Sturzo, i partiti di ispirazione cristiana, la democrazia europea», (Bologna ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] la sua Roma». L’attacco era diretto sia ai democratici garibaldini che ai pp. 151-182.
22 Già nel programma dell’Unione del 1911 la linea gentiloniana era chiara: i incremento dell’influenza italiana nello sviluppo della civiltà europea ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...]
Dopo la grave minaccia rappresentata per lo Stato P. dall’unione del Regno di Sicilia al Regno d’Italia e all’Impero dello Stato della Chiesa alla grande politica europea e il tentativo, iniziato proprio sotto di lui, di prendere la direttivadella ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] annunciata resurrezione dei morti e della vita eterna in unione con essi in beatitudine l'emanazione più direttadella dottrina originaria, benché nativi una messe di beni pari a quelle degli Europei. Si sarebbe realizzata un'età nuova di benessere, ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...