• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Diritto [280]
Diritto amministrativo [46]
Economia [40]
Diritto comunitario e diritto internazionale [40]
Diritto penale e procedura penale [43]
Diritto civile [40]
Diritto del lavoro [37]
Storia [29]
Temi generali [32]
Geografia [23]

L'integrazione del primo pilastro verso un'autentica unione economica

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Mario Telò Le misure anti-crisi degli anni 2008-14 hanno avuto come scopo la correzione dell’asimmetria iniziale tra l’Unione monetaria spettacolare decisa con il Trattato di Maastricht del 1992 (comparabile [...] normativo rafforzato. Il parlamento europeo, nel settembre del 2010, il coordinamento e la governance dell’Unione economica e monetaria» (detto direttiva – deciso nel 2011, con l’intento di rafforzare le procedure di sorveglianza multilaterali delle ... Leggi Tutto

organismi transgenici

Lessico del XXI Secolo (2013)

organismi transgenici organismi transgènici locuz. sost. m. pl. – Organismi modificati per mezzo delle tecniche dell’ingegneria genetica, ossia per isolamento e trasferimento di specifiche sequenze di [...] tossine, caratteri che presentano benefici diretti anche per il consumatore. Tra l’importazione e il consumo nell'Unione Europea alcune decine di varietà vegetali, determinato un blocco totale della coltivazione e della sperimentazione in campo, anche ... Leggi Tutto

risorse idriche, controllo delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

risorse idriche, controllo delle risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] prelievi dal Lago Owen e dal fiume Colorado. Nell’Unione Europea, la protezione degli ecosistemi acquatici viene regolata attraverso la gestione dell’acqua a scala di bacino, sulla base della direttiva comunitaria n. 60 del 23 ottobre 2000, nota ... Leggi Tutto

Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo Sara De Vido Gli attentati terroristici dell’ultimo anno [...] ’Unione europea (UE), in linea con la posizione ONU, ha collocato le misure antiriciclaggio nel quadro della lotta al terrorismo internazionale. Il presente contributo analizza i principali elementi innovativi e le criticità della quarta direttiva UE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Il controllo della frontiera euro-mediterranea al tempo degli hotspots

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Giuseppe Campesi Il 2015 sarà ricordato come l’anno della crisi di Schengen, la cui tenuta è stata messa in questione dalla più grande emergenza profughi che l’Unione Europea ricordi e dall’avvicendarsi [...] condivisione dell’onere dell’accoglienza con gli altri partner europei. A dispetto delle dichiarazioni di intenti, l’Unione Europea ha invece D.lgs 142/2015, che ha recepito la direttiva 2013/33/Eu sull’accoglienza dei richiedenti asilo, ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PORTO EMPEDOCLE – UNIONE EUROPEA – NEW YORK TIMES – LAMPEDUSA

emissione in atmosfera

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

emissione in atmosfera Piero Rubino Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] di Kyoto (➔ Kyoto, protocollo di) nel 2002, l’Unione Europea ha imposto agli Stati membri di ridurre le e. di gas ‘clima alteranti’, nel periodo 2008-2012, dell’8% rispetto al 1990. La direttiva 2003/87/CE sull’Emission Trading Scheme (ETS) ha ... Leggi Tutto

green

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

green Amanda Spisto Termine inglese («verde») usato, nella sua accezione più ampia, per fare riferimento ai temi legati alla salvaguardia dell’ambiente naturale e per attribuire a un’azione, a un’attività [...] è formalizzata la proposta della Comunità (➔ anche regolamento europeo). Qualora l’iniziativa fosse recepita favorevolmente dal Consiglio europeo, potrebbe trasformarsi un un’azione programmatica dell’Unione, in una direttiva o regolamento. In questo ... Leggi Tutto

Gli strumenti della politica dell'Eu per le migrazioni

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Tra gli strumenti adottati è opportuno menzionare i ‘partenariati per la mobilità’ che creano un dialogo tra l’Unione, determinati paesi membri e paesi terzi su questioni legate alla migrazione legale, [...] una politica europea comune di immigrazione è stato fatto attraverso l’approvazione della Direttiva rimpatri, che stabilisce norme minime sulla durata e sulle condizioni di detenzione temporanea e sul divieto di reingresso nel territorio dell’Unione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

cogenerazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cogenerazione Produzione contemporanea di energia elettrica e calore da parte di un impianto, al fine di una più razionale utilizzazione dell’energia fornita. In generale, in una centrale termoelettrica [...] è stata individuata come uno strumento strategico per conseguire gli obiettivi di riduzione delle emissioni. La Unione Europea ne promuove lo sviluppo attraverso le misure stabilite con la direttiva 8/2004/CE, recepita in Italia con il d. legisl. 20 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cogenerazione (1)
Mostra Tutti

Fttc

NEOLOGISMI (2018)

Fttc s. m. inv. Sigla dell’ingl. Fiber to the cabinet, Fibra fino all’armadio. • bisognerà aspettare la direttiva e continuare a parlare con la Cdp, al momento l’unico interlocutore con cui Telecom sta [...] Gamberale ha un progetto per far arrivare la fibra ottica direttamente nelle case dei cittadini senza utilizzare la rete in rame. . Il problema è che l’Unione Europea ha imposto di coprire, entro il 2020 il 50% della popolazione con 100Mb (e il 100 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – UNIONE EUROPEA – VITO GAMBERALE – FIBRA OTTICA – FASTWEB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fttc (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 50
Vocabolario
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali