Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] rilevanza è attribuita all’influenza del diritto dell’Unioneeuropea, alla ricca giurisprudenza costituzionale, di merito del medico competente. Con l’aggiunta di un co. 1-bis direttamente all’art. 16 del t.u., il legislatore nel 2011 ha ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] , in S. Sciarra, B. Caruso, Il lavoro subordinato, vol. V del Trattato di diritto privato dell’Unioneeuropea, Ajani, G.-Benacchio, G.A., diretto da, Torino, 2009, 35 ss.; Giubboni, S., Diritti e solidarietà in Europa, Bologna, 2012; Giubboni ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] ., Il rapporto di lavoro con elementi di transnazionalità, in Diritto del lavoro dell’UnioneEuropea, Carinci F.-Pizzoferrato A., a cura di, Torino, 2015, 330); mercato unico.
D’altra parte però la direttiva limita la possibilità per gli Stati e per ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] , purché in grado di perseguire gli obiettivi imposti dalla direttiva (C. giust., 7.9.2006, C-180/2004 grand arrêt della Corte di giustizia dell’Unioneeuropea sul nostro precariato scolastico statale: il contrasto con il diritto dell’Unione, che ne ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] anche a fugare eventuali problemi di contrasto con le previsioni delladirettiva 1999/70/CE. A quest’ultimo proposito, va segnalato il primo rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell’Unioneeuropea operato ex art. 267 TFUE dalla Corte ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] del diritto dell’Unioneeuropea, sia dal settore del diritto internazionale privato. Quanto al primo ambito, è un dato sostanzialmente acquisito l’adozione progressiva di tecniche regolative diverse, con il passaggio da regolamenti e direttive capaci ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] di licenziamento, rappresentano norme più favorevoli ai sensi dell’articolo 5 delladirettiva 98/59».
Si è visto che le provvidenze La procedura di “condanna” degli stati membri dell’UnioneEuropea, Milano, 2012).
Il legislatore avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] OIL n. 87/1948; Cons. 22, direttiva 1996/71/CE; art. 2, regolamento n. 2679/1998/CE; art. 1.7, direttiva 2006/123/CE; art. 9, regolamento n V., a cura di, La Carta dei diritti dell’Unioneeuropea, Taranto, 2009; Dorssemont, F.-Jaspers, T.- ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] , V., Il d. lgs. n. 81/2015 e la (in)compatibilità con il diritto dell’Unioneeuropea, op. cit., 40.
20 Impact, C. giusti, 15.4.2008, p. 87 ss d.lgs. n. 368/2001) attuativa delladirettivaeuropea in materia di lavoro a tempo determinato (sulla ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] questo proposito, la Commissione europea ha deferito l’Italia alla Corte di Giustizia dell’Unioneeuropea, la quale, con , in Diritto del lavoro. Commentario, Carinci, F., diretto da, Il rapporto di lavoro subordinato: costituzione e svolgimento ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...