Tra gli strumenti adottati è opportuno menzionare i ‘partenariati per la mobilità’ che creano un dialogo tra l’Unione, determinati paesi membri e paesi terzi su questioni legate alla migrazione legale, [...] una politica europea comune di immigrazione è stato fatto attraverso l’approvazione dellaDirettiva rimpatri, che stabilisce norme minime sulla durata e sulle condizioni di detenzione temporanea e sul divieto di reingresso nel territorio dell’Unione. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] con scopi puramente italiani), si tramuterà in coalizione europea a scopi europei. Infatti con la pace di Vercelli del 10 diretti. Tuttavia non fu senza opposizione; poiché fra la nobiltà si era formato un partito che propendeva per l'unionedello ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] Unione latina avente lo scopo d'incoraggiare e coordinare gli scambî culturali, scientifici, tecnici tra Francia, Italia, S., Portogallo e Repubbliche dell'America Centrale e Meridionale. La cosiddetta politica dell'Hispanidad, direttaeuropeo ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...