Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] così la pressione sulla crescita.
I metodi diretti, basati sulla regolamentazione, e quelli indiretti, basati maggiore crescita. Analogamente l’Agenda di Lisbona 2020 dell’UnioneEuropea sostiene che è auspicabile e possibile uno sviluppo verde ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] fra quelli in via di sviluppo, e i paesi dell'Europa orientale e l'Unione Sovietica (2,1%) fra quelli a economia centralizzata. interventi diretti in a., ma per la gestione e lo smaltimento delle scorte.
Il costo del protezionismo agricolo europeo è ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dell'Unione. Avvenne così che, mentre si ampliava la polemica sui rapporti tra la Russia e le altre unità politiche e si instauravano quote commerciali negli scambi intraregionali, non solo si manifestarono forti resistenze ad accettare direttive ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] Stati Uniti. La causa va ricercata nel fatto che mentre l'UnioneEuropea, gli Stati Uniti e il Giappone hanno convenuto di ridurre le commerciale in relazione ai prodotti non conformi alle direttivedella convenzione. È quanto è accaduto nel 1995, ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] delle Comunità Europee, 1983, causa 168/82).
Le norme tributarie poste in essere dalle Comunità europee (CEE, CEEA e CECA, ora UnioneEuropea le entrate tributarie; dato che nel 1991 il gettito diretto ammontava a 205.605 miliardi su un totale t. di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] è stata approvata la direttiva che estende la liberalizzazione europea, in Economia europea, 35, Bruxelles 1988; R. Masera, L'unificazione monetaria e lo Sme, Bologna 1988; Comitato per lo studio dell'unione economica e monetaria, Rapporto sull'unione ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] possono essere esaminate su due piani: da una parte sul piano delledirettive comunitarie, dall'altra su quello dei sistemi di autodisciplina. L'UnioneEuropea ha emanato numerose direttive in tema di pubblicità, dando luogo, anche se solo per i ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] dell'export mondiale degli stessi prodotti: oltre la metà degli scambi avveniva tra paesi sviluppati.Giappone e UnioneEuropea quella dei consorzi obbligatori in Italia e una direttiva comunitaria da tempo in discussione propongono obiettivi di ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] il ministro Vincenzo Visco a formulare direttive gravemente limitative dell'autonomia delle fondazioni, scatenando una serie di allo Stato repubblicano e viene condizionato dal processo di UnioneEuropea.
Le Istituzioni per il credito e il risparmio, ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] e privato con una riduzione dell'intervento direttodello stato nell'economia, ha portato delle telecomunicazioni, possono aprire la strada a forme d'integrazione produttiva e commerciale di grande importanza.
Per i paesi aderenti all'Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...