• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
40 risultati
Tutti i risultati [629]
Diritto amministrativo [40]
Diritto [250]
Storia [98]
Economia [61]
Biografie [62]
Diritto comunitario e diritto internazionale [57]
Geografia [43]
Temi generali [52]
Diritto civile [49]
Religioni [40]

Efficienza [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Riccardo Ursi Abstract Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] V., Responsabilità del Ministro e competenza esterna degli uffici direttivi dei ministeri, in Studi in memoria di Enrico Guicciardi pubbliche amministrazioni, in coerenza con l’ordinamento dell’Unione Europea assicurano l’equilibrio dei bilanci e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le novità in materia di immigrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità in materia di immigrazione Giovanni Pescatore Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] la dir. 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea del 16.12.2008, recante «Norme . 25.7.1998, n. 286, cosicché non v’è alcun margine di residuale diretta applicazione del disposto di cui all’art. 10, co. 3, Cost. (Cass., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico Giuseppe Caia Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] “servizi di interesse generale”17. Nel diritto dell’Unione Europea, la nozione di servizio di interesse generale con l’aggiunta dello «svolgimento delle loro funzioni» (delle amministrazioni pubbliche partecipanti direttamente o indirettamente), quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Motivazione del provvedimento amministrativo

Diritto on line (2018)

Antonio Cassatella Abstract L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] che, pur non direttamente ed immediatamente lesivi delle prerogative individuali, sono 11.2010, n. 310). Fonti normative Art. 296 TFUE; art. 41 Carta europea dei diritti fondamentali dell’Unione Europea; art. 6 CEDU; artt. 1, 2, 3, 21, 24, 54, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ricorso principale e ricorso incidentale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Ricorso principale e ricorso incidentale Marco Lipari La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] ricevuto la risposta della Corte di giustizia dell’Unione europea ad una questione vertente sull’interpretazione del diritto dell’Unione da essa sottopostale, o allorché la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea ha già fornito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Certezza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Auretta Benedetti Abstract  La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] più efficiente delle funzioni di certezza; di carattere politico, come la formazione dell’Unione europea, che che sarà potenziato e reso obbligatorio, secondo la disciplina delle direttive europee in materia di appalti pubblici, del marzo 2014). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Concorrenza. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] regole (art. 106 del TFUE; si v., inoltre, sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea, C-41/90, del 23.4.1991, Höfner, in Raccolta imposti e, spesso, anche di salvaguardare direttamente i diritti degli utenti dei servizi stessi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autorità amministrative indipendenti [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Nino Longobardi Abstract Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] Cost. («buon andamento»), è stato di recente imposto dal diritto europeo (direttive 2009/72/CE, 2009/73/CE e 2009/140/CE): le autorità di vigilanza assicurativa dei 27 paesi membri dell’Unione europea ed al CESR, Comitato che già aveva rafforzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Principio di proporzionalità [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Diana-Urania Galetta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] alle norme del diritto dell’Unione europea di rango primario. Il principio di proporzionalità è poi oggetto di espressa menzione anche in numerose norme di diritto primario (o derivato che dir si voglia): regolamenti e direttive settoriali, che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Agenzie amministrative

Diritto on line (2014)

Edoardo Chiti Abstract Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] di effettività amministrativa posta dalla tradizionale strategia di azione dell’Unione con strumenti che non implicano un diretto rafforzamento dell'amministrazione centrale europea e che preservano le attribuzioni dei corpi amministrativi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4
Vocabolario
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali