Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Fra il 14° e il 16° sec. si sviluppò lo stile gotico, d’influsso francese a S e a Cracovia, tedesco a N; esso influì anche melodrammi e sinfonie, e di K. Kurpiński, direttored’orchestra e compositore di melodrammi. Si svilupparono scuole musicali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] si è venuta formando al Conservatorio di Sofia, attorno alla personalità di P. Vladigherov (1899-1978), pianista e direttored’orchestra oltre che insegnante e autore dell’opera Zar Kalojan (1936), del balletto La leggenda del lago, e di diversa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] A. Honegger, F. Martin, C. Beck, W. Burkhard, H. Sutermeister e R. Liebermann. Si devono infine ricordare gli insigni direttorid’orchestra E. Ansermet e P. Sacher e il pianista E. Fischer.
Locuzione con la quale comunemente si designano i territori ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ) e L. Bernstein (1918-1990), figura notevole di compositore soprattutto nel genere operistico e nel musical, nonché direttored'orchestra fra i più celebrati del 20° secolo.
Carter, figura di rilievo della musica statunitense, inizia nell'immediato ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] forma sinfonica, e soprattutto Yamada che ne favorì la diffusione nel suo paese anche attraverso la sua attività di direttored'orchestra. Non prima degli anni Venti invece si ebbero in G. compositori di formazione francese, come K. Komatsu (a Parigi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] , quasi del tutto estraneo alla scuola nazionale, nonostante abbia in seguito dedicato gran parte della sua attività di direttored'orchestra all'esecuzione delle opere dei suoi massimi rappresentanti.
Del primo gruppo di allievi di Kodály e Bartók ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] anni Quaranta. Tornato nel suo paese, ha curato arrangiamenti di melodie della tradizione popolare africana, svolgendo attività di direttored'orchestra. Autore della musica per il film David Livingstone, ha scritto anche diverse composizioni per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] un uso particolare del microtonalismo e delle forme aleatorie (Fantasie Impromptu, per pianoforte e orchestra, 1971). Krieger, già affermato come pianista e direttored'orchestra, si esprime in uno stile seriale e con tecniche aleatorie. È stato tra ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] imprese collettive (che lo condusse una volta a dire che nessun uomo libero può suonare sotto la guida di un direttored'orchestra), nelle forme assunte in Europa sembrò dover poco a Godwin. Sotto taluni aspetti le forme più estreme di individualismo ...
Leggi Tutto
Musicista (Parma 1841 - Milano 1910), allievo di T. Mabellini. Compose opere teatrali ispirate alla tradizione dell'opera buffa italiana (La locandiera, 1861; Le educande di Sorrento, 1868; Le donne curiose, [...] 1879). Anche direttored'orchestra, fu celebre interprete verdiano, e diresse la prima italiana della Carmen di Bizet (1879). ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....