Scrittore, musicista e disegnatore tedesco (Königsberg 1776 - Berlino 1822). Fra tutti gli scrittori tedeschi dell'epoca romantica é quello che più rapidamente e più saldamente ottenne celebrità anche [...] articoli e recensioni per l'Allgemeine musikalische Zeitung di Lipsia, finché nel 1813 fu nominato direttore musicale, con compiti anche di direttored'orchestra, di una compagnia teatrale operante alternativamente a Dresda e a Lipsia. Nel 1816 fu ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] "Jacob Frances Zipper pinxit"), dove il direttored'orchestra presenta un atteggiamento spesso ricorrente nei quadri a Londra, anch'esso certamente del periodo di mezzo. Nella Scena d'osteria della collezione van der Bey (una variante è stata venduta ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttored'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] Bresciano. Nel 1984 fu insignito dal Comune di Milano della medaglia d'oro alla memoria.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio Gian Ferrari della sera, 2 genn. 1983; A. Dragone, Lotta ai falsi d'autore, in La Stampa, 2 genn. 1983; G. Mascherpa, Mezzo ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] sale cinematografiche e teatrali di Livorno; Emilio (Livorno, 1900-66), critico musicale, direttored'orchestra e compositore, fu il fondatore, nel 1937, dell'Orchestra labronica. Autore di saggi e studi su P. Mascagni, collaborò alla stesura del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] A. Honegger, F. Martin, C. Beck, W. Burkhard, H. Sutermeister e R. Liebermann. Si devono infine ricordare gli insigni direttorid’orchestra E. Ansermet e P. Sacher e il pianista E. Fischer.
Locuzione con la quale comunemente si designano i territori ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] Ercasty; e va ricordato un gruppo di poetesse tra cui le più note sono D. Agustini, J. de Ibarbourou e S. de Ibáñez; inoltre L. Luisi (1912), L. Sambucetti (1860-1926), direttore dell’Orchestra Nazionale e autore dell’oratorio San Francisco de ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] molti corsi d’acqua che d ). Hojeda nel 1508 e D. de Nicuesa nel 1509 M. Roca, D. Jaramillo, vita al movimento d’avanguardia nadaísta (da in narratori d’impronta di D. il primo teatro d’opera e nel 1846 Uribe-Holguín, primo direttore dal 1910 al 1933 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] che il consumo di energia pro capite dei Tedeschi è il più alto d'Europa. A Monaco ha sede uno dei più avanzati centri per le scongiurata all'ultimo momento per la mediazione del direttore dell'orchestra del Gewandhaus, K. Masur.
Una delle prime ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] antico canale sarebbe quello tuttora esistente nel piano d'orchestra. A questo proposito giova però ricordare i resti ma la sua inaugurazione ufficiale avvenne solo nel 1884.
Primo direttore fu F. S. Cavallari che, con la sua attiva collaborazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] corso inferiore ha acque salmastre. Verso S i fiumi diventano più ricchi d’acqua (Bío-Bío, 362 km, di cui 130 navigabili). Il clarinettista, direttore di banda e compositore J. Zapiola (1804-1885), che nel 1842 fondò a Santiago un’orchestra sinfonica ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....