GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] dal 1964 al 1966 fu tra i fondatori, nonché primo presidente e direttore, della North Carolina School of arts, con sede a Winston-Salem.
citato, degne di nota sono il Concerto grosso per orchestrad'archi (1946), la Frescobaldiana (1948), il Prelude ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] dello Studio: Berio si dimise da direttore, gli subentrò Renzo Dall’Oglio e Mila un ciclo di 14 trasmissioni radiofoniche dal titolo Musica d’oggi tra suono e rumore per la RAI (in esempio i Quattro studi per orchestra (1953).
Morì a Castano ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] Licia Albanese (15 nov. 1938, direttore G. Marinuzzi). Il 14 dic. valere per un'epoca in cui erano attivi ancora D. Borgioli, B. Gigli, G. Lauri Volpi G. Pugliaro, Cronologia dei concerti, in L'Orchestra sinfonica e il coro di Torino della Rai 1933 ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] in qualità di strumentista d'archi, e nello stesso ruolo lo vediamo impegnato nelle orchestre teatrali attive nella città una posizione più gloriosa e piacevole, come compositore, cantante e direttore, che suo padre ed i suoi fratelli alla cappella di ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] orbita di Di Donato: il debutto avvenne con Adagio, per orchestrad’archi e arpa, nell’ambito della stagione concertistica 1925-26 dell’Accademia filarmonica romana (Di Donato ne era stato direttore artistico per le due precedenti stagioni e dal 1920 ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] di lui si ricordano inoltre Six Sonates d violon seule et basse qui peuvent se jouer "Primo virtuoso di camera, direttore generale della musica istrumentale e nel 1775 circa, che divenne flautista nell'orchestra dell'Opéra-Comique. Di lui non si ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] quale chiuse la stagione d'opera italiana a Santiago. La terza tournée, ancora con la stessa compagnia e direttore P. Mascagni, a di Milano organizzato e diretto da A. Toscanini con un'orchestra di cinquecento elementi e un coro di mille voci. Nella ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] per tenore, cori e orchestra (composta per il cinquantenario della rivoluzione palermitana); l'Ode alla regina d'Italia sui versi di G della sua città, nel quale tenne la carica di direttore per i due anni accademici 1911 e 1913.
Nell'autunno ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] del celeberrimo Concerto per violino e orchestra op. 64, da lui suonato fratello Alfredo fondò nel 1912 la C.E.D.O.V. (Casa editrice di operette e C. alla Rassegna musicale Curci di cui fu direttore responsabile dal 1947 alla morte.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] quindi, l'attività lavorativa come direttore di banda ad Amelia; dal , Totentanz per baritono solo e orchestra; gli oratori Espiazione (su propri vocali da camera, musiche per banda, un quartetto d'archi, un quintetto in mi minore; due ouvertures ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....