(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] in una strutturale mancanza di mano d'opera (in particolare nelle regioni nel 1956 e Gottwaldov nel 1958. Orchestre stabili sorgono inoltre presso le sedi della sono anche M. Kopelent (n. 1932), direttore di Musica viva Pragensis e membro di Nuova ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] direttore, ha acquisito fama internazionale con l'esecuzione dell'opera Relazioni fragili per clavicembalo e orchestra l'Erstes Streichquartett eseguito al Carintischer Sommer nel 1983. U.-D. Soyka ha studiato composizione con F. Cerha; nel 1982 ha ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 'era distesa lungo la Vistola sino alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora utilizzato per la produzione di forza motrice piano. A capo dell'ottima orchestra fu chiamato quale suo primo direttore, Emil Młynarski. Tutto il vasto ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] e finestre di vecchie case de L'Avana (la galleria d'arte nel parco Lenín a L'Avana porta oggi il suo , in Abitare, 249, novembre 1986.
Musica. - La prima orchestra sinfonica attiva a C., la Orquesta Sinfónica de la Habana, è periodo. Direttore dell' ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] indigena.
Giunto nel 1924 a Lima e divenuto direttore dei concerti di musica da camera dell'Academia Nacional recitante, tre cori e orchestra (1971), Intihuatana, per quartetto d'archi (1968), e Antaras, per due quartetti d'archi e due bassi ( ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] cantante madonna Dalida, da un'orchestra costituita da "cinque viole da ducale, direttore di scena 384; II, pp. 231, 232; III, p. 323; G. Mazzantinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, XVI, pp. 106, 107, 129 s., 132; XVII, p. 150; XXII, p. 161; ...
Leggi Tutto
Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano.
Nella tradizione cattolica il mese è dedicato a Maria Vergine, uso di cui si ha memoria fin dal 12° secolo. [...] . Dirette contro la Chiesa cattolica, ne limitavano il campo d’azione in Germania e sancivano la soppressione dei piccoli seminari. L’ente che organizza le manifestazioni dispone di una propria orchestra stabile, di cui è direttore dal 2006 Z. Mehta. ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] interessamento del Kaunitz e del Firmian, la nomina a direttore dell'Archivio civico di Milano, compito che svolse con e d'altro genere - per occasioni celebrative, sacre e civili. L'ambiente cittadino, la disponibilità di una grande orchestra e ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] G. Reutter, furibondo perché il D. aveva invitato Gluck a comporre musica per l'orchestra di corte e a dirigerla; Traetta, che il D. aveva chiamato a Vienna da Parma l'anno prima.
Come direttore e promotore di spettacoli il D. lasciò una forte ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....