BINI, Pasquale (detto Pasqualino)
Enrico Carone
Nacque a Pesaro il 2 giugno 1716 (come risulta dall'atto battesimale, e non, come vorrebbe il Fétis, nel 1720) da una famiglia di musicisti. Nel 1731 fu [...] B. fu segnato come "il Sig. Pasqualino d'Acquaviva violinista". Il 3 giugno di quell'anno alla corte di Carlo Eugenio, duca del Württemberg, direttore dei concerti e compositore di camera, con lo , per violino e orchestra nella Bibl. della ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] di S. Sebastiano. Qui gli furono maestri d'armonia G. Fumo, di canto L. Mosca mi)che gli valse la nomina a direttore del Teatro delle Muse di Ancona. servizio religioso a otto voci concertanti, coro e orchestra per il centenario di S. Ciriaco (1856); ...
Leggi Tutto
DE BALESTRINI, Alfonso Fratus
Nicola Balata
Nacque il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi e Drusiana Brambilla.
Studiò dapprima pianoforte e armonia con il maestro G. Quaquerino, frequentando [...] per orchestra: Ouverture (1915), Danza dei fauni (1929), i valzer Voluptas, Odalisca, Fiori d'arancio, oltre a mazurche per orchestra , fra i quali Memi Zucchi e Aura Caravaglios, l'allora direttore del liceo N. Paganini di Genova P. Montani, e molti ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Eugenio
Sergio Martinotti
Nacque a Milano il 16 giugno del 1806 da Gerolamo e da Felicita Bonetti; fu fratello di Ernesto. Studiò violino e composizione al conservatorio di Milano sotto la [...] presto assurgendo alla fama di valente direttore e maestro concertatore. Membro dell'orchestra della Scala, ne divenne primo Quinta Sinfonia. L'attività fu sospesa con la prima guerra d'indipendenza; ma il C., assai apprezzato come violinista ( ...
Leggi Tutto
FILIPPONE SINISCALCHI, Tina
Rossella Pelagalli
Nacque a Roma nel febbraio 1903. Ancora in tenera età si trasferì con la famiglia definitivamente a Napoli. Qui, giovanissima, iniziò gli studi musicali, [...] . K 466 per pianoforte e orchestra di W. A. Mozart, , il 24 marzo 1916, alla presenza del direttore E. Bossi, eseguì il Preludio corale e pp. 5 s.; 8, p. 5; V (1918), 12, p. 6; Musica d'oggi, V (1923), 1, p. 25; VIII (1926), 10, p. 302; Vita ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Edgardo
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 23 sett. 1856 da Pietro e Marianna Boldorini, studiò composizione nel conservatorio milanese sotto la guida di A. Bazzini. Terminati gli studi [...] nel 1892, di S. Gallotti a direttore, la cappella conobbe momenti di grande dalla Sinfonia in la per orchestra.
Sue composizioni di carattere e la cappella musicale del duomo (1395-1930), Milano s.d., p. 33; F. Mompellio, La musica a Milano nell ...
Leggi Tutto
North, Alex
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a Chester (Pennsylvania) il 4 dicembre 1910 e morto a Los Angeles l'8 settembre 1991. Unico musicista ad aver mai [...] membro della Lega dei compositori sovietici) dove fu anche direttore musicale di istituzioni teatrali. Al rientro negli Stati Uniti si , all'uso di un'orchestrazione mai ovvia e all'apparizione sorprendente di delicati temi d'amore. Tra i lavori ...
Leggi Tutto
GATTI, Carlo
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1876 da Giacomo, maestro di banda, e da Anna Maria Grasso. Dedicatosi sin dall'infanzia allo studio del pianoforte, nel 1889 fu ammesso al [...] il suo primo lavoro, musicando per coro e orchestra il IV atto dell'Adelchi di A. Manzoni del Popolo, della cui sezione musicale fu direttore per più di trent'anni. A questo 1921-1941, ivi pubblicato dalle edizioni d'arte Emilio Bestetti nel 1941.
Dal ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] Palermo.
Molti lavori del D. apparvero su una rivista, di cui fu proprietario e direttore, Il Naturalista siciliano, fu autore di composizioni musicali per pianoforte, canto e orchestra. Compilò una aggiunta ai lessici siciliani. Fu membro della ...
Leggi Tutto
CARAVAGLIOS, Cesare
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Alcamo (Trapani) il 6 apr. 1893 da Raffaele e da Maria Cipolla.
Raffaele, nato a Castelvetrano (Trapani) il 28 dic. 1864, iniziò giovanissimo lo studio [...] nel 1884, terminò gli studi di direttore di banda al conservatorio di Palermo. Assunse d.); Paginetta d'album per pianoforte, presentata nella Piedigrotta 1900; Disillusione (Palermo s.d.). Pubblicò inoltre Lezioni di istrumentazione e orchestrazione ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....