Violinista (Versailles 1766 - Ginevra 1831). Studiò il violino con suo padre, con J. Stamitz e con G. B. Viotti. Virtuoso di violino, acclamato in molti concerti europei, fu insegnante al conservatorio [...] di Parigi e direttored'orchestra all'Opéra. Compose musica teatrale e violinistica, e collaborò con P. Rode e con P. Baillot al celebre Metodo per violino del conservatorio di Parigi. L. van Beethoven gli dedicò la sonata op. 47, la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti. Ne fecero parte Georg (Vienna 1800 - Neuwaldegg, Vienna, 1873), virtuoso e insegnante di violino, direttore dell'Opera di Vienna; i figli Georg (Vienna 1830 - Hannover 1852), violinista [...] e compositore, e Joseph (Vienna 1828 - ivi 1893), violinista e direttored'orchestra alla corte di Vienna; Joseph, figlio di quest'ultimo (Vienna 1855 - ivi 1907) fu violinista e direttored'orchestra alle corti di Vienna e di Stoccarda e compositore ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1860 - Berlino 1945). Studiò al conservatorio di Lipsia con C. H. Reinecke e S. Jadassohn. Fu direttored'orchestra nei teatri di molte città tedesche e austriache. Nel 1906 fu nominato [...] prof. al conservatorio Scharwenka di Berlino e nel 1920 prof. all'accademia di musica della stessa città. Compose opere teatrali, tra cui Donna Diana (1894), Till Eulenspiegel (1902), Ritter Blaubart (1920), ...
Leggi Tutto
Musicista (Kremenčug 1894 - Londra 1979). Allievo di A. K. Glazunov a Pietroburgo e di F. Busoni a Berlino, iniziò la carriera nel 1919 come pianista e direttored'orchestra, emigrando poi negli USA (1925) [...] di cui assunse la cittadinanza (1937). Contribuì a far conoscere Gershwin in Europa, ma è soprattutto noto per il grande successo di molte delle oltre 150 colonne sonore per film da lui composte ...
Leggi Tutto
Musicista (Königsberg 1837 - Baden-Baden 1879). Studiò specialmente con S. Ehlert, F. Marpurg, F. Liszt, N. Gade. Compositore, pianista, direttored'orchestra e insegnante, scrisse molte musiche vocali [...] e strumentali, tra le quali eccellono i Lieder e gli Studi per pianoforte; da ricordare anche la Hochzeitsmusik (a quattro mani). Suo fratello Gustav (1843-1895) fu violinista e compositore ...
Leggi Tutto
Musicista brasiliano (Tietê, San Paolo, 1907 - San Paolo 1993). Studiò in patria con L. Baldi, M. de Andrade e A. Sá Pereira, e si perfezionò poi a Parigi con Ch. Koschlin. Compositore e direttored'orchestra, [...] scrisse lavori teatrali, sinfonici e da camera, in cui elementi folcloristici brasiliani convivono con elementi attinti alle moderne tecniche compositive europee ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1863 - Edlach 1931). Studiò con A. Bruckner, del quale in seguito divulgò l'opera. Fu attivo come direttored'orchestra nei teatri di Berlino e di Vienna e in centri concertistici in [...] patria e all'estero. Insegnò inoltre direzione orchestrale alla Musikakademie di Vienna e collaborò alla fondazione del festival di Salisburgo ...
Leggi Tutto
Musicista (Helsinki 1846 - ivi 1906). Studiò a Vienna, a Lipsia e a Monaco di Baviera. Nel 1882 fondò il conservatorio di Helsinki, dove ebbe come allievi J. Sibelius e altri fra i più noti compositori [...] finlandesi. Apprezzato compositore, scrisse cantate, brani orchestrali, musiche da camera; fu anche attivo come direttored'orchestra. ...
Leggi Tutto
Musicista (Icjursk, Caucaso, 1852 - Kislovodsk 1918). Studiò al conservatorio di Pietroburgo, dove fu poi insegnante; poi prof. nel conserv. di Mosca, del quale divenne (1889) direttore. Svolse attività [...] di pianista e direttored'orchestra in patria e all'estero. Fu tra l'altro direttore stabile della New York philharmonic orchestra. ...
Leggi Tutto
Musicista (Wasserburg, Baviera, 1779 - Monaco 1867). Compì gli studî a Bergamo con S. Mayr. Direttored'orchestra a Milano e a Monaco, compositore di musica sacra e teatrale, contribuì con proprie ricerche [...] e raccolte, e con la fondazione in Venezia d'apposito istituto (Odeon), al culto della musica del passato. ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....