ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , fra i più importanti: G. Enescu, presidente della Società dei compositori rumeni, I. Nona Otescu, fondatore e primo direttored'orchestra del Teatro dell'Opera, Stan Golestan, A. C. Alexandrescu, T. Rogalisky, M. Mihalovici, M. Jora e l'italiano ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ) e L. Bernstein (1918-1990), figura notevole di compositore soprattutto nel genere operistico e nel musical, nonché direttored'orchestra fra i più celebrati del 20° secolo.
Carter, figura di rilievo della musica statunitense, inizia nell'immediato ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] la sua cantata patriottica Jacob van Artevelde, ancora popolare nel Belgio, fu un grande direttored'orchestra e valente professore. Nominato direttore del conservatorio di Bruxelles, fece rapidamente di questa scuola uno dei migliori centri musicali ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] . Dal 1914 il Teatro dell'Opéra è amministrato da Jacques Rouché e ha come primo direttored'orchestra Philippe Gaubert, il quale dirige anche l'orchestra della Société des concerts du Conservatoire.
Dopo la guerra del 1870 la musica sinfonica ebbe ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 'importante attività musicale. Per la prima volta nel 1864 appare sul podio del Comunale come direttored'orchestra Angelo Mariani e incomincia con lui un periodo di voga meyerbeeriana che precede e sotto certi riguardi prepara quello wagneriano. Per ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] , gli elettricisti, ecc.; gli uffici per il regista, il maestro di canto, quello di ballo, il direttored'orchestra, lo scenografo. Infine gli uffici della direzione, dell'amministrazione (che eventualmente possono essere disposti anche con gli ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] , e costruite in modo da migliorare e correggere la resa sonora. La sequenza da registrare viene proiettata davanti al direttored'orchestra anche durante le prove, allo scopo di metterlo in grado di poter far concordare i punti della partitura posti ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Ravenna ebbe i natali, e l'insegnamento, Angelo Mariani (1821-1873), in principio violinista e poi celebrato direttored'orchestra.
Col 1919 entrò parzialmente nell'orbita musicale anche l'Accademia filodrammatica (già trasformata una prima volta in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] forma sinfonica, e soprattutto Yamada che ne favorì la diffusione nel suo paese anche attraverso la sua attività di direttored'orchestra. Non prima degli anni Venti invece si ebbero in G. compositori di formazione francese, come K. Komatsu (a Parigi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] , quasi del tutto estraneo alla scuola nazionale, nonostante abbia in seguito dedicato gran parte della sua attività di direttored'orchestra all'esecuzione delle opere dei suoi massimi rappresentanti.
Del primo gruppo di allievi di Kodály e Bartók ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....