• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1425 risultati
Tutti i risultati [1425]
Musica [927]
Biografie [914]
Cinema [71]
Teatro [35]
Arti visive [31]
Storia [30]
Temi generali [21]
Letteratura [18]
Geografia [17]
Diritto [11]

MARIANI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANI, Angelo Vito Reali Compositore e direttore d'orchestra, nato a Ravenna l'11 ottobre 1822 e morto a Genova il 13 giugno 1873. Studiò dapprima nella città natia con P. Casalini e col riminese [...] rimpatriò per prendere parte come volontario alla guerra d'indipendenza. Di lui come compositore si ricordano: Busmanti, Cenni su A. M., 3ª ed., Ravenna 1887; G. Monaldi, Orchestre e direttori del sec. XIX, in Riv. mus. ital., 1909; T. Mantovani, A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Angelo (2)
Mostra Tutti

BARTOLETTI, Bruno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Direttore d'orchestra, nato a Sesto Fiorentino il 10 giugno 1926. Dopo aver studiato flauto, pianoforte, armonia e contrappunto al conservatorio di Firenze con V. Bruscalupi, R. Nardi e R. Lupi, a diciotto [...] Mitropoulos, V. Gui e T. Serafin, dai quali fu incoraggiato a intraprendere l'attività di direttore d'orchestra. Esordì al Comunale di Firenze in Rigoletto di Verdi nel 1953, iniziando un'intensa attività in Italia e all'estero, soprattutto in campo ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – MUSICA CONTEMPORANEA – SESTO FIORENTINO – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLETTI, Bruno (1)
Mostra Tutti

RICHTER, Hans

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHTER, Hans Guido Maria Gatti Direttore d'orchestra, nato a Gyor (Ungheria) il 4 aprile 1843, morto a Bayreuth il 5 dicembre 1916. Studiò al Conservatorio di Vienna il corno (Kleinecke), il violino [...] e coadiuvò Wagner nell'esecuzione dell'Idillio di Sigfrido a Triebschen. Dal 1871 al 1875, fu direttore d'orchestra al Teatro Nazionale di Pest, nel 1873 direttore dell'Opera di Vienna e sino al 1897 diresse i concerti filarmonici di questa città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTER, Hans (1)
Mostra Tutti

CHAILLY, Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Direttore d'orchestra, nato a Milano il 20 febbraio 1953. Ha studiato composizione col padre Luciano e con B. Bettinelli, pianoforte con L. De Barberiis e direzione d'orchestra con P. Guarino a Perugia, [...] (1977 con Turandot) e poi alla Scala (1978 con I Masnadieri). Ha diretto nei massimi teatri del mondo e le più grandi orchestre internazionali. Direttore stabile dell'Orchestra Sinfonica della Radio di Berlino dal 1982, Ch. è stato anche principale ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MADAMA BUTTERFLY – SAN FRANCISCO – PIANOFORTE – RIGOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAILLY, Riccardo (1)
Mostra Tutti

ARBOS, Enrique Fernández

Enciclopedia Italiana (1929)

Violinista, compositore e direttore d'orchestra, nato a Madrid il 25 dicembre 1863. Studiò il violino con Jesús Monasterio a Madrid, con Vieuxtemps (del quale curò in seguito la ristampa delle opere) a [...] saltuariamente diretto concerti sinfonici ed eseguito musica da camera in Inghilterra, Francia e Russia. Dal 1908 è direttore dell'Orchestra sinfonica a Madrid. Ha composto lavori orchestrali, pezzi per violino, tre trii con pianoforte, e l'opera ... Leggi Tutto
TAGS: FILARMONICA DI BERLINO – MUSICA DA CAMERA – INGHILTERRA – PIANOFORTE – BRUXELLES

ANDERSEN, Carl Joachim

Enciclopedia Italiana (1929)

Flautista e direttore d'orchestra, nato a Copenaghen il 29 aprile 1847 ed ivi morto il 7 maggio 1909. Allievo del padre, che era pure un ottimo sonatore di flauto, fece parte di varie ottime orchestre, [...] alla lingua, ad abbandonare l'esercizio del flauto, si dedicò completamente alla direzione dell'orchestra (dal 1892) e instituì a Copenaghen un'orchestra alle sue dipendenze, anche con scopi didattici. L'Andersen lasciò una considerevole quantità di ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – BERLINO – FLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSEN, Carl Joachim (1)
Mostra Tutti

GRAUPNER, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAUPNER, Cristoforo Carlo Schmidl Compositore e direttore d'orchestra, nato a Hartmannsdorf (Lipsia) il 13 gennaio 1687, morto a Darmstadt il 10 maggio 1760. Compiuti a Lipsia con J. Kuhnau gli studî, [...] nel 1712 era maestro direttore dell'orchestra di corte a Darmstadt. Compose parecchie opere per i teatri d'Amburgo e di Darmstadt . Bibl.: W. Nagel, Das Leben C. G.s, in Sammelbände d. Int. Musikgesellschaft, 1908-09; F. Noack, C. G.s Kirchenmusiken ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAUPNER, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

KLEMPERER, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEMPERER, Otto Direttore d'orchestra, nato a Breslavia il 15 maggio 1885. Studiò a Francoforte e poi a Berlino (con I. Kwast e H. Pfitzner). Iniziò la sua carriera sostituendo G. Mahler al teatro tedesco [...] di Praga (1907) e ad Amburgo (1909). Ebbe poi cariche di direttore d'orchestra e di Generalmusikdirektor nei teatri di Amburgo, Strasburgo, Colonia, Wiesbaden e alla Preussische Staatsoper di Berlino. Come compositore ha lavorato specialmente a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEMPERER, Otto (1)
Mostra Tutti

PALMGREN, Selim

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMGREN, Selim Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Björneborg (Finlandia) il 16 febbraio 1878. Studiò al conservatorio di Helsinki (M. Wegelius) e più tardi ebbe lezioni di pianoforte [...] alla scuola di musica Eastman a Rochester (Stati Uniti d'America). Ha scritto le opere Daniel Hjort (Helsinki 1910 scena, ma soprattutto musica pianistica fra cui due Concerti per pianoforte e orchestra (Metamorfosi, op. 41, e Il Fiume, op. 33), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMGREN, Selim (2)
Mostra Tutti

DORET, Gustave

Enciclopedia Italiana (1932)

Direttore d'orchestra e compositore, nato a Aigle (Svizzera) nel 1866. Studiò a Berlino e poi a Parigi con diversi maestri. Fu chiamato come secondo direttore d'orchestra ai Concerti di Harcourt a Parigi; [...] e come direttore, poi, alla Società nazionale di musica. Diresse anche i concerti sinfonici dell'esposizione nazionale svizzera a Ginevra. D. ha composto varî pezzi per canto e orchestra, per canto e piano, oltre a musica corale e oratorî, e, ... Leggi Tutto
TAGS: SVIZZERA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORET, Gustave (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 143
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali