Leonhardt, Gustav Maria
Marta Tedeschini Lalli
Clavicembalista, organista e direttored'orchestra olandese, nato a 's Graveland il 30 maggio 1928. Ha studiato clavicembalo e musicologia con E. Müller [...] alla Schola Cantorum di Basilea e in seguito a Vienna. Docente di clavicembalo all'Accademia musicale di Vienna (1952-55) e dal 1953, dopo il rientro in patria, al conservatorio di Amsterdam. Nel 1955 ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Cademet (Valchiusa) il 13 maggio 1810, morto a Saint-Germainen-Laye il 29 agosto 1876. Giovinetto ancora, iniziò la sua pratica musicale quale cantore nella cattedrale di [...] Aix. Nel 1829 ottenne le cariche di secondo maestro direttored'orchestra nel teatro e di maestro di cappella presso la privatamente col Reber) e contrappunto e fuga col Fétis. Nel 1831 il D. è accolto tra i Sansimonisti e nel 1833 segue un gruppo di ...
Leggi Tutto
Nacque a Glasgow il 10 aprile del 1864 da genitori tedeschi emigrati in Inghilterra. Apprese dal padre suo (Carlo Luigi Napoleone), maestro di danza e compositore di balletti, i rudimenti della musica, [...] di Bach e compose le cadenze per il Concerto in sol di Beethoven. Nel 1895 venne nominato direttored'orchestra a Weimar. Ebbe per mogli la pianista Carreño (1892-95), poi la cantante Fink (1895-1910), poi Ida Theumann (1910-12). Dimorò a lungo ...
Leggi Tutto
HUMMEL, Johann Nepomuk
Luigi Perracchio
Nato il 14 novembre 1778 a Presburgo, morto il 17 ottobre 1837 a Weimar. Suo padre, Joseph, fu direttored'orchestra al teatro Schikaneder a Vienna: là H. ebbe [...] H. dimostra non solo una grande abilità ma novità d'intenzioni e di procedimenti. In questo senso esercitò innegabile di Mendelssohn, di Brahms.
Compose concerti per pianoforte e orchestra, il celebre settimino op. 74 (pianoforte, flauto, oboe ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Auchsesheim (Baviera) il 17 maggio 1901. Studiò ad Augusta, Francoforte e Monaco, ma è sostanzialmente autodidatta per quel che riguarda la musica. Dal 1935 al 1941 fu direttored'orchestra [...] nella Società degli Autori tedesca, dal 1950 al 1953 direttore e professore di composizione alla Musikhochschule di Berlino. È una abilità di orchestrazione che riporta la mente a Richard Strauss. Assertore un tempo di un "diatonismo d'acciaio" che ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi nel 1727, morto ivi nel 1780, cominciò la sua carriera in qualità di cantante (basso); poi, nel 1755, divenne direttored'orchestra all'Opéra di Parigi. In seguito ebbe più volte l'ufficio [...] di opere di Lulli, Destouches, Rameau, rielaborate da lui secondo il gusto del tempo. Fu soprattutto grande direttored'orchestra e assecondò energicamente Gluck e poi anche Piccinni nel compimento delle loro riforme drammatiche.
Suo figlio Henri ...
Leggi Tutto
Compositore, maestro di canto corale, direttored'orchestra, nato a Eilenburg, nella Sassonia prussiana, il 22 dicembre 1819, morto a Wiesbaden il 31 marzo 1885.
Studiò, prima, teologia e musica insieme, [...] fu, ancora a Zurigo, direttore di concerti sinfonici; tenne per un trentennio il posto di direttore del teatro di corte di cori da lui composti, da una a quattro voci, d'uomini specialmeme, son composizioni di facile esecuzione, di gradevole ...
Leggi Tutto
Compositore, nato il 21 dicembre 1850 a Všebořice presso Dolní Královice (Boemia), morto il 15 ottobre 1900 a Praga. Compì la sua educazione musicale a Praga stessa, poi al Conservatorio di Lipsia (1865). [...] Nel 1876 era secondo direttored'orchestra nel teatro nazionale di Praga; nel 1878 maestro dei cori nella chiesa russa. La sua produzione, assai varia e numerosa, si pone tra le più importanti che la scuola nazionale ceca abbia avuto. Tra l'altro ...
Leggi Tutto
HENZE, Hans Werner
Musicista, nato a Gutersloh (Vestfalia) il 1° luglio 1926. Studiò al Conservatorio di Brunswick e poi a Heidelberg con Wolfgang Fortner, a Parigi con René Leibowitz. Dal 1953 risiede [...] in Italia. Direttored'orchestra, ha riportato vivi successi come compositore, ottenendo anche diversi premî, tra cui il premio Schumann di Düsseldorf nel 1951 per un Concerto per pianoforte e orchestra ed il Premio Italia della RAI nel 1953 per l' ...
Leggi Tutto
. Termine musicale che, dall'antica accezione contrappuntistica d'inizio del soggetto e del controsoggetto nella fuga (v.), è venuto acquistando significato più generico di entrata di temi, di voci e di [...] in palcoscenico, ecc.).
Lo stesso termine si usa anche per indicare il modo di attaccare, cioè d'incominciare un pezzo, da parte sia del direttored'orchestra sia dello strumento solista. In tal caso non s'intende la sola nota iniziale, ma un gruppo ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....