Musicista italiano (Catania 1925 - Roma 2011). Allievo di G. Petrassi e B. Maderna, ha partecipato attivamente (1955-62) ai Ferienkurse di Darmstadt. Il neoclassicismo stravijnskiano e l'esperienza weberniana [...] (1991); Largo - nove variazioni canoniche per orchestred'archi (1999); Quasi niente per 20 strumenti (2003). Nel 1992 ha ricevuto il Premio Abbiati e nel 2007 è divenuto direttore onorario dell'Istituto musicale Vincenzo Bellini di Catania. ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] Tritto, e infine Nicola Zingarelli, operista allora famoso e direttore del conservatorio. Nei sei anni in cui il B., o varî strumenti dell'orchestra, e che le sue opere sono orchestrate non solo poveramente ma con innumerevoli errori d'impasti e ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Firenze il 14 settembre 1760, morto a Parigi il 15 marzo 1842. Ebbe le prime nozioni di musica dal padre ed apprese l'armonia e il contrappunto con Bartolomeo e Alessandro [...] due giornate o Il portatore d'acqua.
Nel 1795, riorganizzandosi quintetto, otto inni e canti rivoluziońarî con orchestra, sei sonate per pianoforte, una sonata per della regia cappella musicale, e direttore del conservatorio di Parigi. In suo ...
Leggi Tutto
Violinista, nato a Roma nel 1679, morto a Dublino il 29 febbraio 1752. Fu allievo di A. Corelli; andato a Londra nel 1715, vi divenne direttore dell'orchestra di Händel. Fu anche virtuoso di viola d'amore. [...] Costruì un nuovo strumento ad arco, la violetta marina; Händel scrisse, allora, nell'Orlando, un'aria con due violette marine (per il C. e per suo fratello Prospero) e nel Sosarme un'altra aria con violetta ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] nel 1946, uscì solo nel 1958; Ivan il terribile e La congiura dei boiardi). In Gran Bretagna il direttored'orchestra Muir Mathieson, appoggiato dal produttore Alexander Korda, riuscì ad attrarre al cinema compositori importanti e famosi come Arthur ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] dodici opere in tre anni con uno stipendio mensile di 200 ducati, oltre a 50 scudi mensili per l'attività di direttored'orchestra al teatro Nuovo. Partito da Roma dopo aver ottenuto un successo di stima con la sua ultima opera che in seguito ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] per esempio, nell'interpretazione di opere d'arte (che nel regista, nel direttored'orchestra e nel traduttore ha ancora la conformazione intrapresa in Wahrheit und Methode muoveva da una sfera d'esperienza che in un certo senso può essere chiamata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] nell'azione (solo nell'arto superiore vi sono più di 50 muscoli diversi). Potremmo paragonare il cervello a un direttored'orchestra: come quest'ultimo deve mantenere il ritmo e l'armonia degli strumenti orchestrali, così il cervello deve coordinare ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] in scena; sugli spettacoli in corso di programmazione si possono conoscere dettagli importanti come il regista o il direttored’orchestra, ma si tratta di lavori non ancora rappresentati. Così, nella discussione sulla qualità, collidono le critiche ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] che, a casa, sentita con un hi-fi perfetto, magari, non ti direbbe niente? Perché partecipi: con il direttored'orchestra sul podio, con i centoventi elementi che suonano, con altre cento, cinquecento, duemila persone che vivono la stessa emozione ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....