VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] Teatro alla Scala, lo zio Uberto scrisse un saggio di iconografia verdiana e lo zio Guido era un direttored’orchestra dilettante. Dunque la competenza musicale dilagava nella famiglia da entrambi i rami, rafforzata nei figli dalle quotidiane lezioni ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] probabile che per Benedetti Michelangeli avesse contato molto l’insegnamento di Chimeri, maestro di coro e direttored’orchestra in diverse stagioni d’opera in provincia. Da qui deriva la concezione del tempo, che può essere organizzato in modo ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] sulle occasionali riprese delle Villi: per tutta la vita Puccini si astenne dall’esercitare qualsivoglia professione, neppure come direttored’orchestra o insegnante.
Dopo un debutto così originale come Le Villi, Edgar segnò un regresso: si trattò di ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] – o costituiti – designati e non designati dal linguaggio, avrebbe dovuto avvenire in virtù di una sensibilità da direttored’orchestra e di un ‘orecchio musicale’ allenato a cogliere il sé operante rallentandone l’esecuzione. Questo spiega perché ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] alcune plastiche recenti.
Nel 1963 disegnò, prima di una lunga serie d’ideazioni in questo settore, la scenografia e i costumi per cinque balletti del pianista, direttored’orchestra e compositore americano Morton Gould alla Scala di Milano. L’anno ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] nel 1932, la formazione proseguì infine con una delle sue migliori allieve, Celeste Capuana (sorella di Franco, direttored’orchestra).
Intorno al 1933 Antonio perse la sua occupazione in seguito alla chiusura del Mercadante per restauro. Senza ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] del dramma serio e assoluto creatore del buffo", cui vengono ascritti lusinghieri giudizi sulle ottime qualità di concertatore e direttored'orchestra per l'impegno nel dirigere, per la disciplina severa e, in genere, per la cura dei particolari ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] , nel 1907, diresse l'opera del B. Il viandante), ritorno in Italia e fu attivo come maestro concertatore e direttored'orchestra, assai apprezzato nei principali teatri, dirigendo spesso opere sue e del padre (Torino, Teatro Vittorio Emanuele, 1914 ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] docente al Conservatorio di Milano. In seguito imparò a suonare la fisarmonica, la chitarra e la batteria. Suonò con il famoso direttored'orchestra Gorni Kramer e con molti complessi in voga a quei tempi e ne formò uno suo, con quattro amici, il ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] casa di rue Pierre Charron.
Carlo, terzogenito di Salvatore e Caterina, nacque a Madrid nel 1842. Divenne violinista e direttored’orchestra. Morì a St. Louis, Missouri, il 12 marzo 1873.
Adelina, terza figlia femmina di Salvatore e Caterina, nacque ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....