DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] Stamitz, che ne era direttore. Il nome di Innocenzo orchestra: n. 1, op. 45 (Leipzig 1814), nn. 2 e 3 (Bonn 1818 [?]; ed 1 Andante per clavicembalo e strumenti.
Scrisse inoltre i seguenti Concerti: 2 per pianoforte: in mi bem. magg., op. 4 (Mainz s. d ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] per pianoforte e quartetto d'archi, Op. 83; Primo tempo di concerto in do, per pianoforte e orchestra, Op. 103; attività concertistica parigina: fra gennaio e aprile suonò nella sala del direttore del Louvre, prese parte ai concerti di C. Sivori e, ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] F. scrisse una sinfonia fugata a grande orchestra e un inno su testo di C. musica; dal 3 maggio 1831 fu direttore dei concerti vocali e corali degli alunni -54; L.F. Tagliavini, La prima versione d'un Lied di Liszt in una fonte sinora sconosciuta ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] l’autografo di uno Scherzo-Walzer a piena orchestra (AS Mus.Ms. 32). Nel 1860 dove Sgambati frequentò George Grove, primo direttore del Royal College of music; l’ soprattutto quelli su versi di Heinrich Heine, D’Annunzio, Ada Negri (in particolare le ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] del 1824, il C. venne nominato "direttore di musica" del King's Theatre e Immacolata Concezione, a 4 voci, per organo e orchestra del 1855; un inno a S. Michele, Guisa", nuova musica del maestro C., osservazioni di D. B. S., Milano 1933; G. Carotti, ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] anche in Danimarca. A Copenaghen dal novembre del 1753, Sarti fu direttore musicale della compagnia (Müller von Asow, 1917, p. 127). Nei compagnia di corte, con un coro d’alta classe e un’orchestra tra le migliori d’Europa; poté inoltre disporre di ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] di Antonio Salieri (1784), su incarico di Persuis, direttore dell’Académie, e per iniziativa di Spontini, che festeggiamenti per il genetliaco del sovrano, in cui impiegò banda militare, orchestrad’archi e coro. La ripresa di Olimpie (14 maggio 1821) ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] si dimise dalla carica di direttore dell’opera italiana, pur à la fin du XVIIIe siècle. “Les Danaïdes” d’A. S. (1784), Saarbrücken 2012; A. S s “Les Danaïdes” as seen by a cellist in the orchestra, in Cambridge Opera Journal, XXVI (2014), pp. 65-82 ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] Bartolomeo Corsini e a Naselli, che stipendiava un’orchestra «bellissima», con «molti e buoni strumenti d’arco e di fiato» (così il 30 I, in qualità di compositore (e di fatto direttore musicale) e maestro di musica della principessa del Brasile ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] D. fu comunque seria e assai rigorosa se, a quanto è dato sapere, a soli quindici anni poté ricoprire la carica di secondo cembalo nell'orchestra essere nominato, senza concorso, alla carica di direttore della cappella stessa. Ma un nuovo grave ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....