TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] d’Asburgo (3 settembre). Il legame dinastico tra le corti di Parma e Vienna propiziò la chiamata di Traetta da parte del conte Giacomo Durazzo, direttore drammatica, e il potenziamento espressivo dell’orchestra nei concertati e nei numerosi recitativi ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] repliche indusse D. Barbaia, celebre impresario del S. Carlo, ad affidargli il posto di direttore lasciato vacante patria delle ceneri di V. Bellini. Il lavoro, per soli, coro e orchestra, che il C. compose in due sole settimane, fu da lui stesso ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] Band and Director of the Orchestra» del King’s Theatre, ossia primo violino e direttore stabile, tanto per l’opera , lo stile, le fonti, a cura di M. Dellaborra, Roma 2017; D. Yim, Dangerous liaisons. New light on the reasons for the expulsion of the ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] drasticamente.
L'11 maggio 1720 il M. fu eletto direttore del conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto, incarico impegnativo da capo lunghe e complesse, con lo sfruttamento dell'orchestrad'archi nella sua pienezza, con il rallentamento del ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] rapporti con J. Legros, direttore dei "Concerts spirituels", scrivendo .
Musica strumentale. Per orchestra: 3 sinfonie, op. 13, 16-18, 22-24, 27, 29, 31-32; 41, senza numero d'op. (1773-1809); 6, per violino, 2 viole e violoncello; 18, per flauto ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] inventiva, maestria nel contrappunto, efficace orchestrazione. La scrittura da parte di D. Barbaia, allora impresario sia dei morto nel 1837); finché, con l'avvento di S. Mercadante a direttore del collegio S. Sebastiano, la morte di F. Ruggi (1845 ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] Domini est terra a 16 voci con strumenti obbligati e 2 orchestre (Fondo Puccini, D.1a) e Laudate pueri «a 8 senza veruno strumento il mantenimento dello stipendio goduto da Domenico come direttore della cappella municipale «con facoltà di fare a ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] del Sud, che diresse fino al 1993, quando fu nominato direttore dell’Opera di Roma. Nel 1979 compose l’opera in tre orchestra: Pastorale and dance, per pianoforte e orchestrad’archi (1933); musica da camera: Variation and fugue, per quartetto d ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] pace domestica, che ottenne la medaglia d’argento. Dipinse Uno sposalizio greco, acquistato dal direttore di Brera per 5.500 lire, Madonna, profeti, santi e Virtù, Orchestra degli angeli, Coro delle Vergini e Gloria d’angeli con i simboli di s. Venera ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] 1770), notevole sia per la complessità dell’orchestrazione sia per le innovazioni d’ordine formale, e che culminò infine nell il tesoriere reale Jean-Benjamin de La Borde, fu nominato direttore della scuola di canto dell’Opéra e avviò così un’intensa ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....