CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] mandò in sua vece Carlo, pregando il direttore del teatro "di voler accoglierlo come la direzione del Martucci e con un'orchestra di circa trecento elementi. Nel 1909, dopo Giulio Ricordi anche all'estero) e Musica d'oggi. Nel 1910 fondò a Napoli la ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] le intenzioni, trascina seco nel suo volo d’aquila i suoi artisti» (cit. ibid., A. Vessella, I concerti popolari dell’Orchestra municipale di Roma, Roma 1907, p. Grecia. Per il XXV della sua nomina a direttore, fu dato un concerto a piazza di Siena: ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] G. venne casualmente notata da A.-D.-M. de Vismes du Valgay, impresario ed ex direttore dell'Opéra-Comique, il quale, nel 1779 si trasferì a Londra, debuttando in un concerto con orchestra alla sala del Pantheon di Oxford street. Fu in quest' ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] la carica di primo violino e direttore della cappella di corte del granduca per flauto: 2 sonate, 2 concerti con orchestra, 9 sonate per due flauti e basso Elogio di P. N., Firenze 1793; C.F.D. Schubart, Ideen zu einer Ästhetik der Tonkunst, Wien 1806 ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] parte per la prima volta alla manifestazione, invitato dal direttore Wolfgang Steinecke.
Nel 1951 si attendeva a Darmstadt il 1954); nel 1958, la Fantasia concertante per flauto e orchestrad’archi, composta su richiesta di Gazzelloni, che la eseguì ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] concertanti (K 315b, perduta), eseguita dall’orchestra del duca Louis de Noailles nel suo nel 1785 fu nominato direttore artistico del festival händeliano secolo, Siena 1996, pp. 12-30; R. Fiske - D.E. Monson, T., G.F., in The new Grove dictionary ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] compagnia Mingotti fece tappa a Copenaghen in stagioni d’inverno, allestendovi opere di Scalabrini. Nel novembre in settembre Scalabrini concertò l’orchestra davanti alla regina presentandole la rientro in Italia, il direttore del teatro lo descrisse ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] e l’architetto Nanni Unghero, direttore dei lavori, e discutendo anche periatti e un palco per l’orchestra distinto da quello dell’azione . Turner, XXVII, London-New York 1996, pp. 740 s.; D.V. Geronimus - L.A. Waldman, Children of Mercury. New ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] pose in risalto l’eclettismo di esecutore e di direttore artistico di Scalero. Sciolto il quartetto, divenuto libero (come la Suite per orchestrad’archi op. 29, del 1919-20, le Sette canzoni op. 33 per soprano e quartetto d’archi, del 1937-39, ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] dove questi esercitava l'attività di direttore musicale ma, in realtà, l'incarico di primo violino dell'orchestra di corte. Ebbe modo di practice of music, London 1775, pp. 589, 677, 701; D. D. Boyden, The history of violin playing from its origin to ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....