DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] G. Reutter, furibondo perché il D. aveva invitato Gluck a comporre musica per l'orchestra di corte e a dirigerla; Traetta, che il D. aveva chiamato a Vienna da Parma l'anno prima.
Come direttore e promotore di spettacoli il D. lasciò una forte ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] , prendendo il posto del padre nell'orchestra palatina. Lasciato l'incarico dopo poco ricoprire la carica di direttore e compositore della 254, 270-276, 278-283, 291-297, 305, 326, 346; D.D. Boyden, F. G.: a reappraisal, in Lucca. Rassegna del Comune, ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] vita musicale veneziana: dal 1871 al 1874 fu direttore degli spettacoli al teatro La Fenice e collaborò tra violoncello; Introduction et variations pour violon avec accompagnement de piano ou d'orchestre, op. 8; Fantasia in re maggiore, per violino e ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] Gran concerto futurista, alla testa di un’orchestra di diciotto strumenti suddivisi per tipologie di suono Perspectives of new music, XX (1981-82), 1-2, pp. 31-48; D. Lombardi, La sfida alle stelle! Aspetti della musica futurista, in Musica/Realtà, ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] amicizia con la famiglia e direttore della sezione fonica della casa Balbiani 'estero, in modo speciale negli Stati Uniti d'America. Qui infatti, nel 1925, la da U. Matthey con la partecipazione dell'orchestra diretta da V. Gui; una chiesa di ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] Durante questo periodo di insegnamento ebbe anche incarichi di direttore del conservatorio. Tra i suoi allievi, con i di D. Cinelli, che il F. successivamente distrusse. Del 1941 sono i Dialoghi, proverbi e sentenze, pezzo per orchestra concepito ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] 1760, il F. si unì poi alla compagnia d'opere comiche Molinari con cui iniziò un'attività itinerante che si stabilì intomo al 1762 e, divenuto direttore della compagnia Bustelli, si dedicò ad una maggior cura conferita all'orchestra e nella sapiente ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] un Allegro moderato assai per orchestra.
Fonti e Bibl.: 109; G. Carpani, Lettera al direttore della biblioteca italiana, in Biblioteca italiana s., 507; J. Milhous - G. Dideriksen - R.D. Hume, Italian opera in late eighteenth-century London, II: The ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] ricoprì inoltre la carica tanto di primo violino nell’orchestra del Carlo Felice, direttore il maestro Serra (Costa, 1844, pp. 162, che pure con i loro funambolismi stavano infiammando le sale d’Europa. In particolare Ernst, con cui Sivori entrò in ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] dal 1811, per volere di Gioacchino Murat, entrò stabilmente nell’orchestra dei teatri reali.
L’attività di Rega come incisore in lo nominò poi incisore capo della Zecca e direttore del Gabinetto d’incisione, istituito nel 1812, carica che ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....