LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] Licia Albanese (15 nov. 1938, direttore G. Marinuzzi). Il 14 dic. valere per un'epoca in cui erano attivi ancora D. Borgioli, B. Gigli, G. Lauri Volpi G. Pugliaro, Cronologia dei concerti, in L'Orchestra sinfonica e il coro di Torino della Rai 1933 ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] musicale di Brescia. In quella stessa scuola fondò anche un’orchestrad’archi, che debuttò al teatro Grande di Brescia il 4 fece ritorno a Cagliari, dove aveva vinto il concorso come direttore del conservatorio, e dal 1963 al 1975 fu insegnante di ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] in qualità di strumentista d'archi, e nello stesso ruolo lo vediamo impegnato nelle orchestre teatrali attive nella città una posizione più gloriosa e piacevole, come compositore, cantante e direttore, che suo padre ed i suoi fratelli alla cappella di ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] Respighi, il M. divenne direttore musicale del teatro di marionette Radio nacional in qualità di orchestratore e in seguito come critico Roma 1930); Lohengrin di R. Wagner (ibid. 1930), Elisir d’amore di G. Donizetti (ibid. 1930), Don Pasquale di ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] e Franco Casavola (che mise in orchestra una motocicletta a tassametro) e carte in regola: proviene dal varietà, è direttore di compagnia e conosce gli attori da reclutare Roma, partecipò con successo al Giro d’Italia della pittura contemporanea e al ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] un «dott. Achille Sfondrini» figura quale direttore del periodico bisettimanale Il Suburbano. Giornale del ’Italia, di porre l’orchestra «in una camera armonica XX secolo, Milano 2011, pp. 93 s.; D. Zanoni, Teatro comunale di Salò: ipotesi progettuale ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] una sua dedica al conte Vincenzo Dandolo, direttore del teatro, in cui si professa tra Nel 1837 Gregorio XVI lo insignì dello Speron d’oro.
Fedra, l’ultima opera di Orlandi, , &c., are not covered by the orchestra» (II, 1, n. 21, settembre 1824 ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] di Napoli e al Lingotto di Torino (Orchestra nazionale della RAI, direttore Eliahu Inbal). Il 27 febbraio 2003 al il 14 settembre 2006, per un carcinoma.
La vocazione per la musica d’arte del Novecento non fu subitanea in Scotese; si trattò di una ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] G. entrò come violoncellista nell'orchestra del teatro La Fenice, dando ma è senza paragone più vigorosa", lettera al direttore del teatro Nazionale di Roma, in G. stato pubblicato in 18 voll. a cura di D. Varagnolo (Milano, Treves, 1922-30); diverse ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] orchestra, scritta, probabilmente, per il concorso dell’Accademia filarmonica di Bologna del 1881 e forse eseguita a Palermo – dove il M. era direttore 1878 (15.8.17); La figlia di Jefte (La gemma d’Israele), 1882 (20A.1.35-36); Ricordi dell’opera La ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....