MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] da Palestrina per tenore, coro e orchestra, su testo di E. Valle e . Capocci, F. Mattoni e altri direttori di cantorie romane; in tale veste partecipò voci e Domine Dominus noster a 5 voci, Roma s.d.; La preghiera: il canto dei pellegrini a Roma…per ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] lo studio sinfonico per orchestra intitolato La tempesta (1942, teatro Adriano, direttore Molinari), caratterizzato da essendo paragonabile a una «luce invisibile» che avvolge l’opera d’arte come un’aura impalpabile. La vocazione mistica del suo ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] , per soprano, tenore e basso con orchestra (nella stessa Akademie fu presentata per la ).
Il 19 aprile 1814 Siboni diede una recita d’addio a Vienna, nella Medea di Cherubini. La un contratto di dieci anni come direttore della scuola di canto e del ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] Godunov (con Merli, direttore Vitale; il librettista Renato Simoni tenne il ruolo tenorile d’uno dei Boiardi).
Terminata con il tenore Enzo De Muro Lomanto, entrambe con l’orchestra della Scala diretta da Lorenzo Molajoli.
Al gennaio del 1931 risale ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] Zerboni, di cui fu dall’anno dopo direttore e dal 1948, morto il fondatore e alla famosa incisione della Glenn Miller Orchestra nel 1940 (affiancata da quelle cura di F. Bónis, Budapest 1973, pp. 190 s.; D. Caroli, U. S. reaction seen strong to new CGD ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] orbita di Di Donato: il debutto avvenne con Adagio, per orchestrad’archi e arpa, nell’ambito della stagione concertistica 1925-26 dell’Accademia filarmonica romana (Di Donato ne era stato direttore artistico per le due precedenti stagioni e dal 1920 ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] di lui si ricordano inoltre Six Sonates d violon seule et basse qui peuvent se jouer "Primo virtuoso di camera, direttore generale della musica istrumentale e nel 1775 circa, che divenne flautista nell'orchestra dell'Opéra-Comique. Di lui non si ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] nel Nabucco di Verdi. Con l’orchestra della Scala incise vari brani, per Pinotta di Pietro Mascagni (con Mafalda Favero), direttore l’autore, ripresa al Comunale di Firenze il a battesimo Noreia: i pastori d’Engadina di Giuseppe Piazzi al Donizetti ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] quale chiuse la stagione d'opera italiana a Santiago. La terza tournée, ancora con la stessa compagnia e direttore P. Mascagni, a di Milano organizzato e diretto da A. Toscanini con un'orchestra di cinquecento elementi e un coro di mille voci. Nella ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] per tenore, cori e orchestra (composta per il cinquantenario della rivoluzione palermitana); l'Ode alla regina d'Italia sui versi di G della sua città, nel quale tenne la carica di direttore per i due anni accademici 1911 e 1913.
Nell'autunno ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....