• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
914 risultati
Tutti i risultati [1425]
Biografie [914]
Musica [927]
Cinema [71]
Teatro [35]
Arti visive [31]
Storia [30]
Temi generali [21]
Letteratura [18]
Geografia [17]
Diritto [11]

Campanini, Cleofonte

Enciclopedia on line

Campanini, Cleofonte Direttore d'orchestra italiano (Parma 1860 - Chicago 1919). Studiò il violino con G. C. Ferrarini e composizione con G. Dacci. Si rivelò concertando la Carmen a Parma nel 1882. Richiesto dalle maggiori [...] orchestre teatrali e sinfoniche del mondo, terminò la sua carriera come direttore della Chicago Opera Association. Suo fratello Italo, tenore (Parma 1845 - Corcagnano, Parma, 1896), allievo di F. Lamperti, fu (1871) il primo interprete del Lohengrin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – CHICAGO – ITALIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campanini, Cleofonte (2)
Mostra Tutti

Patanè, Giuseppe

Enciclopedia on line

Patanè, Giuseppe Direttore d'orchestra (Napoli 1932 - Monaco di Baviera 1989). Formatosi al conservatorio di Napoli, specialista del repertorio lirico ottocentesco italiano, ha debuttato nel 1951 e si è poi esibito nei [...] principali teatri tedeschi e austriaci, alla Scala e al Metropolitan di New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patanè, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Bellézza, Vincenzo

Enciclopedia on line

Bellézza, Vincenzo Direttore d'orchestra italiano (Bitonto 1888 - Roma 1964). Dal 1908 svolse un'intensa attività direttoriale nei maggiori teatri d'Europa e d'America. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellézza, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Svetlanov, Evgenij Fëdorovič

Enciclopedia on line

Svetlanov, Evgenij Fëdorovič Direttore d’orchestra, compositore e pianista russo (Mosca 1928 - ivi 2002). Ha studiato composizione con Michail Gnesin e Jurij Šaporin al Conservatorio di Mosca, pianoforte con Heinrich Neuhaus e direzione [...] di autori romantici e l’integrale di Nikolaj Mjaskovskij. La sua attività compositiva è stata oscurata da quella di direttore d’orchestra; pure è autore di alcune ispirate composizioni di stile neoromantico, tra cui si segnalano una sinfonia (1956) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIKOLAJ MJASKOVSKIJ – HEINRICH NEUHAUS – TEATRO BOL’ŠOJ – ETÀ ROMANTICA – PIANOFORTE

Muti, Riccardo

Enciclopedia on line

Muti, Riccardo Direttore d'orchestra italiano (n. Napoli 1941), allievo di V. Vitale e B. Bettinelli e, per la direzione orchestrale, di A. Votto. La sua attività spazia da Vivaldi ai contemporanei, con particolare attenzione [...] Nationale de France, la New York Philarmonic, la Chicago Symphony Orchestra; direttore musicale del Teatro dell'opera di Roma dal 2009 al 2014, dal 2011 ne è direttore onorario a vita. Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana, moltissime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DIRETTORE D'ORCHESTRA – TEATRO ALLA SCALA – LUIGI CHERUBINI – MELODRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muti, Riccardo (3)
Mostra Tutti

Noseda, Gianandrea

Enciclopedia on line

Noseda, Gianandrea Direttore d’orchestra italiano (n. Milano 1964). Dopo gli studi in pianoforte, composizione e direzione d’orchestra al conservatorio di Milano, si è perfezionato con D. Renzetti, M. W. Chung e V. Gergiev. [...] la vittoria al concorso di direzione d’orchestra di Cadaqués, fu invitato da Gergiev al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, dove assunse l’incarico di primo direttore ospite. Da allora ha diretto prestigiose orchestre in tutto il mondo, ricoprendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D’ORCHESTRA – SAN PIETROBURGO – PIANOFORTE – V. GERGIEV – TORINO

Rattle, Simon Denis

Enciclopedia on line

Rattle, Simon Denis Direttore d'orchestra inglese (n. Liverpool 1955). È stato direttore principale (dal 1980) e poi direttore musicale (1990-98) dell'orchestra sinfonica di Birmingham, affermandosi anche con molte orchestre [...] degli Stati Uniti (in partic. la Los Angeles Philharmonic Orchestra, di cui è stato direttore ospite principale dal 1981 al 1994). Eletto successore di C. Abbado alla guida dei Berliner Philharmoniker nel 1999, è in carica dal 2002: oltre ad aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER PHILHARMONIKER – DER RING DES NIBELUNGEN – IMPERO BRITANNICO – AIX-EN-PROVENCE – COVENT GARDEN

Rossi, Mario

Enciclopedia on line

Rossi, Mario Direttore d’orchestra italiano (Roma, 1902 – ivi 1992). Allievo del conservatorio di Santa Cecilia, ha studiato direzione d’orchestra con Giacomo Setaccioli e composizione con Ottorino Respighi. Quest’ultimo [...] dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia). In seguito è stato direttore stabile dell’orchestra del Maggio musicale fiorentino e, soprattutto, direttore stabile e artistico dell’Orchestra sinfonica della RAI di Torino dal 1946 al 1969. In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BERNARDINO MOLINARI – GIACOMO SETACCIOLI – TEATRO ALLA SCALA – OTTORINO RESPIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Mario (1)
Mostra Tutti

Maazel, Lorin

Enciclopedia on line

Maazel, Lorin Direttore d'orchestra francese (Neuilly-sur-Seine 1930 - Castleton Farms, Virginia, 2014). La sua famiglia si trasferì nel 1932 negli USA, dove M. studiò esordendo a New York come direttore nel 1939 e [...] nel 1946. Ha dato concerti nelle principali città d'America e d'Europa. Apprezzatissimo anche come direttore teatrale, è stato direttore stabile dell'Opera di Berlino (1965-71). Ha quindi diretto l'orchestra di Cleveland (1971-82), l'opera di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI STATO DI VIENNA – NEUILLY-SUR-SEINE – PITTSBURGH – NEW YORK – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maazel, Lorin (3)
Mostra Tutti

Bellugi, Piero

Enciclopedia on line

Bellugi, Piero Direttore d'orchestra italiano (Firenze 1924 - ivi 2012). Diplomato in violino al conservatorio di Firenze, ha studiato con P. van Kempen, I. Markevič, I. Kublik, L. Bernstein, W. Steinberg. Dal 1956 al [...] radio e a Milano quella della Scala. Accademico di Santa Cecilia, è stato direttore stabile (1969-74) dell'orchestra sinfonica della RAI di Torino. Tra i più grandi interpreti di musica classica del Novecento, parallelamente a quella concertistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – MUSICA CLASSICA – STATI UNITI – PORTLAND – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellugi, Piero (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali