Musicista (Napoli 1858 - ivi 1941). Studiò al conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli. Svolse in Italia e all'estero (Milano, Roma, Bologna, Parigi, ecc.) una brillante carriera di direttored'orchestra, [...] specialmente nel campo del teatro d'opera. Diresse le prime rappresentazioni della Cavalleria rusticana (1890) di Mascagni e della Tosca (1900) di Puccini. Fu anche autore di opere e operette. ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1880 - ivi 1952). Allievo di R. Renzi e S. Falchi. Raggiunse fama internazionale, come direttored'orchestra; direttore artistico (1912-43) dei concerti dell'Accademia di S. Cecilia in [...] Roma, ne organizzò l'orchestra in modo che rispondesse alle esigenze d'un repertorio moderno. Tenne la cattedra di direzione d'orchestra al Conservatorio e all'Accademia di S. Cecilia. ...
Leggi Tutto
Musicista (Triebschen, Lucerna, 1869 - Bayreuth 1930). Figlio di Wilhelm Richard (che in occasione della sua nascita compose il celebre Idillio di Sigfrido) e di Cosima, studiò con E. Humperdinck. Svolse [...] attività di direttored'orchestra e di direttore generale al Teatro wagneriano di Bayreuth. Compose specialmente musica teatrale (dominata dall'arte paterna), ma anche pagine vocali-strumentali e strumentali da concerto. ...
Leggi Tutto
Musicista (İstanbul 1906 - Ankara 1978). Dopo aver studiato in patria e a Vienna con J. Marx e O. Kabasta, ha svolto in Turchia una rilevante attività di compositore, direttored'orchestra e didatta; è [...] stato direttore generale dell'Opera di Stato di Ankara. È stato autore di lavori teatrali, orchestrali e da camera, basati principalmente sui modi e ritmi ottomani. ...
Leggi Tutto
Musicista (Pietroburgo 1900 - Londra 1995). Studiò con A. N. Čerepnin e A. K. Glazunov al conservatorio di Pietroburgo. Direttored'orchestra, svolse intensa attività in Europa e negli USA, di cui prese [...] la cittadinanza nel 1944. Negli USA, diresse la Kansas City Philarmonic (1943-48) e la Houston Symphony Orchestra; in Inghilterra, fino al 1957, la Royal Liverpool Philarmonic Orchestra. ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Mosca 1914 - Amsterdam 1981). Studiò al conservatorio di Mosca. Apprezzato direttored'orchestra, fu direttore dell'Opera di Leningrado, del Teatro Bol´šoj di Mosca, delle principali orchestre [...] sinfoniche sovietiche. Diresse anche concerti, con vivo successo, in molte altre nazioni europee e in America. Nel 1979 si trasferì in Occidente dove continuò la sua attività ...
Leggi Tutto
Musicista (Drammen, Oslo, 1864 - Oslo 1935). Iniziò gli studî a Oslo, e li proseguì al conservatorio di Stoccolma e a Lipsia. Compositore, violinista e direttored'orchestra, ebbe un ruolo di primo piano [...] nella vita musicale norvegese. La sua produzione, influenzata dalla musica di E. Grieg, comprende musiche teatrali, sinfoniche, sinfonico-vocali, corali e da camera ...
Leggi Tutto
Musicista jazz afroamericano (Plaquemine, Luisiana, 1893 - Queens, New York, 1965). Pianista e direttored'orchestra, fu dapprima accompagnatore di cantanti di blues, e dal 1925 diresse varî complessi [...] strumentali, cui presero parte solisti come L. Armstrong e S. Bechet. Fra i temi da lui composti, e divenuti dei classici del jazz, Royal garden blues (1919) ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Bologna 1911 - ivi 1996). Allievo di B. Molinari; direttored'orchestra dal 1938. Diresse alla Scala, all'Arena di Verona e nei maggiori teatri italiani, nonché a Busseto per le celebrazioni [...] verdiane. Nel 1951 fu a Budapest; poi a Londra, San Francisco, Los Angeles, Vienna, ecc., riportando successi soprattutto nel grande repertorio lirico ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Heidingsfeld, Würzburg, 1866 - Darmstadt 1925). Dapprima violinista d'orchestra in Germania, passò nel 1892 a Nelson (Nuova Zelanda), fondandovi una scuola di musica. Iniziò dal 1896 [...] in Europa la sua fortunata carriera di direttored'orchestra. Fu a capo delle orchestre di Karlsruhe e di Manchester e direttore musicale del Landestheater di Darmstadt. ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....