Musicista italiano (Genova 1904 - Roma 1977). Studiò a Genova e a Milano. Svolse attività di direttored'orchestra, soprattutto per la Radio italiana, e ha lasciato lavori teatrali e orchestrali. ...
Leggi Tutto
Musicista austriaco (Mödling, Vienna, 1869 - Vienna 1927). Studiò con varî maestri, tra cui Brahms. Svolse importante attività d'insegnante, direttored'orchestra, compositore di musica sacra, vocale-strumentale [...] e strumentale ...
Leggi Tutto
Musicista (Mézières 1781 - Parigi 1849). Diplomato al conservatorio di Parigi, fu celebre direttored'orchestra (Opéra, Concerts du conservatoire, ecc.) e violinista. Fu anche compositore, specialmente [...] di musica per violino ...
Leggi Tutto
Musicista (Bucarest 1909 - Berna 1960). Studiò a Bucarest e a Berlino. Direttored'orchestra, ha svolto la sua attività in molti teatri d'opera, soprattutto a Berna e a Colonia. ...
Leggi Tutto
Musicista (Valencia 1895 - Hollywood 1980). Ha studiato al conservatorio di Parigi. Ha ottenuto successi internazionali come pianista e ha svolto anche attività di direttored'orchestra. ...
Leggi Tutto
Musicista (Bordeaux 1741 - Londra 1808), noto, specialmente in Inghilterra, ove visse, quale virtuoso di violino, direttored'orchestra e compositore di musica teatrale e concertistica. ...
Leggi Tutto
Musicista (Weimar 1775 - ivi 1868). Violinista alla corte di Weimar, buon compositore e direttored'orchestra, scrisse musiche vocali e strumentali e tre opere teatrali. ...
Leggi Tutto
Musicista (Milano 1868 - ivi 1954). Studiò al conservatorio di Milano. Svolse un'intensa attività di direttored'orchestra teatrale in Italia e all'estero. ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Venezia 1920 - Darmstadt 1973). Caposcuola indiscusso dell'avanguardia musicale europea del secondo dopoguerra, ne visse tutte le vicende senza perdere mai il contatto con la storia, [...] composizione con A. Bustini al conservatorio di Roma, seguì corsi di direzione d'orchestra con A. Guarnieri; si perfezionò poi con G. F. Malipiero e presso l'Orchestra sinfonica della Rai di Milano. Nel biennio 1971-72 fu direttore del Berkshire ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] svolta nel 1939: scoperto per caso da H. James, un celebre direttored'orchestra dell'epoca, venne immediatamente ingaggiato e soltanto un mese dopo incise con quella orchestra il suo primo disco per la Columbia, la casa discografica cui sarebbe ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....