LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] a chiamare dall'Italia nuovi artisti, tra cui il castrato Giuseppe Manfredini, e, per le funzioni di compositore e direttored'orchestra, il fratello di lui Vincenzo. La costruzione fu condotta con grande alacrità, e il 9 febbr. 1759 il nuovo ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttored'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] Bresciano. Nel 1984 fu insignito dal Comune di Milano della medaglia d'oro alla memoria.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio Gian Ferrari della sera, 2 genn. 1983; A. Dragone, Lotta ai falsi d'autore, in La Stampa, 2 genn. 1983; G. Mascherpa, Mezzo ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] ). Arrivato a Marsiglia, Pacini insegnò il violino e in seguito fu assunto dal teatro di Nîmes in qualità di direttored’orchestra. Compose varie romanze, una cantata in onore di Napoleone, un Christus factus est eseguito in chiesa (Le Ménestrel, 23 ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] per l’esecuzione di musica da camera, avvalendosi della collaborazione di Ferdinando Ballo, pianista e direttored’orchestra legato alle sperimentazioni internazionali. I Pomeriggi si distinsero nel presentare giovani bacchette e solisti sconosciuti ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] i quali ricordiamo: L. Mapelli, A. Smareglia, T. Serafin, A. Pedrollo, C. Pedron, E. Oddone.
Compositore, pianista e direttored'orchestra fu anche il fratello Gellio Benvenuto, nato a Vicenza il 30 nov. 1863. Iniziò bambino gli studi musicali con F ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] al teatro La Fenice di Venezia, e nel 1868-69 di nuovo al S. Carlo. Nel 1870-71 fu direttored'orchestra di una compagnia d'opera italiana al teatro Vicereale del Cairo: sperava in questa veste di poter dirigere la prima esecuzione dell'Aida, ma ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] , come già nel 1992 quando, sempre per la RAI, aveva realizzato Tosca.con Placido Domingo e Mehta direttored’orchestra. Entrambe le opere meritarono riconoscimenti importanti: Traviata il Prix Italia per il «miglior programma televisivo nella ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] di spicco nei cartelloni) ora aveva la possibilità di cantare in complessi artistici importanti, e sotto la guida dei più grandi direttorid'orchestra, da Gui a Mugnone, da Vitale a Vigna: nel 1914, 1915 e 1916 fu al teatro S. Carlo di Napoli per ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] di Luigi Pirandello. Pirrotta ebbe due sorelle, Giulia (1910-2008), che andò sposa a Ottavio Ziino, compositore e direttored’orchestra, e Bianca (1917-1978).
Pirrotta ricevette la prima formazione in casa. Nel 1917 si iscrisse al ginnasio, nel ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] non riuscì a ottenere un incarico stabile fino al 1747, due anni prima della morte, quando il re lo nominò direttored'orchestra alla pari, fra l'altro, dei colleghi italiani Corselli e Mele. Precedentemente, nel 1732, era stata respinta una proposta ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....