BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] e, dal 1909, in quella dell'Augusteo (l'ex anfiteatro Corea), eseguendo spesso sue composizioni. Si affermò inoltre come direttored'orchestra e, ancora giovane, fu nel 1906 il primo sostituto di Toscanini al teatro Colón di Buenos Aires. A Roma ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] rivelò ben presto il suo talento suonando l’organo della chiesa parrocchiale. Non ancora quindicenne, si esibì come direttored’orchestra sostituendo il titolare assente in una rappresentazione di Crispino e la Comare dei fratelli Ricci al teatro dei ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] sembra che Gasparo da Salò, inventore del violino, fosse di Toscolano), discendente da una famiglia di musicisti, organista, direttored'orchestra, compositore, maestro di canto e musicologo, il B., per la sua profonda dottrina. Per il sicuro intuito ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] primo anniversario della morte, e due concerti di musiche sacre nel 1907 e nel 1916 in cui il C. si cimentò anche come direttored'orchestra. Nel 1906 il C. era entrato a far parte del consiglio direttivo dell'Accademia come censore, e nel 1920 ne fu ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] teatrale 1835-1836 al teatro Reale, detto della Munizione, gestito dagli impresari D. Piraino e dai fratelli Preve, in qualità di maestro compositore e direttored'orchestra, con lo stipendio di 21 ducati mensili. Il 9 luglio 1835 fu nominato ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Adolfo
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] il 1º febbr. 1884. e fu eseguito con successo il 25 genn. 1885.
Nel 1886 il C. esordì come direttored'orchestra, dirigendo nel mese di aprile due concerti popolari dati dalla Società orchestrale al teatro Brunetti, colmando così il vuoto creato ...
Leggi Tutto
CIPOLLINI (Cipollina), Gaetano
Eleonora Sini Bonini
Nacque a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando e Natalina Scrugli. Compì i primi studi musicali con F. Coppa, allievo di S. Mercadante: [...] Uniti.
In quegli stessi anni il C. tenne molti concerti all'estero (Svizzera, Francia, Germania) in qualità di direttored'orchestra, e si dedicò con successo all'insegnamento del pianoforte a Milano, dove spesso si esibì per beneficenza in concerti ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] più tardi, una gloria duratura, iniziandone la pubblicazione.
Nel 1843 il B. si recò alla corte di Berlino come direttored'orchestra del teatro d'opera italiana e per l'onomastico del re, Federico Guglielmo IV di Prussia, compose una cantata che gli ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] incaricato dal '49 e titolare dal '55.
La sua attività nel capoluogo siciliano fu in quegli anni molto intensa: direttored'orchestra, critico musicale del quotidiano L'Ora (dal '45 al '49 circa), fondò il Centro per lo studio sulle musiche del ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] precedente tournée lo aveva portato nei maggiori centri della Russia, ed a Tiflis dove nacque il figlio Filippo, futuro direttored'orchestra). La morte della Malvezzi (1889?) ebbe ripercussioni sulla robustezza ormai intaccata dell'organo vocale del ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....