DOMINICETI, Cesare
Guido Ricci
Nacque a Desenzano del Garda (prov. di Brescia) il 12 luglio 1821.
Iniziò gli studi musicali nella cittadina natale e si trasferi poi a Milano, ove studiò composizione [...] 'assoluto dominatore del teatro musicale europeo e di quello milanese in particolare. Cosi, se A. Mazzuccato, eminente critico e direttored'orchestra, aveva più volte e senza riserve lodato a suo tempo l'opera giovanile Due mogli in una, sulle opere ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] (dal Boccaccio).
All’attività di operista si affiancarono quelle di direttored’orchestra e di insegnante. Tra il 1928 e il 1932 fu il primo direttore stabile dell’Orchestra sinfonica dell’Ente italiano audizioni radiofoniche (EIAR) di Milano. In ...
Leggi Tutto
Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttored'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] ). Dal 1904 al 1914 fu attivo nei teatri di diverse città europee, in particolare a Londra, come compositore e direttored'orchestra per il teatro e il vaudeville. Allo scoppio della Prima guerra mondiale si trasferì negli Stati Uniti, lavorando nei ...
Leggi Tutto
DESSY (Dessi), Giovanni Battista
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca Melis.
Si laureò in legge presso l'università di Cagliari nel 1855, anno in cui gli morì [...] ballabili per pianoforte e alcune liriche per voce e pianoforte.
Verso la fine degli anni Settanta il D. fu nominato direttored'orchestra del teatro Civico e, successivamente, assunse il ruolo di impresario.
Responsabile in prima persona dell'intera ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] con brani tratti dal repertorio operistico che si davano al Metropolitan secondo il gusto di allora. Sempre col C. come direttored'orchestra incise per la Columbia brani da Dinorah di Meyerbeer e Lakmé di Delibes, per la Odyssey pezzi da opere di ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] attività artistica e letteraria. Fu infatti direttored'orchestra e apprezzato solista di organo e (1911), 4, p. 1; Musicisti del Settecento in Roma. P. Crispi, in Musica d'oggi, II(1920), pp. 227 ss., 267 ss.; Primo contr. per una biogr. di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni Francesco
Lucia Rosei
Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] ulteriori circa la sua attività si hanno fino al 1817; il nome del G. compare ancora come "primo violino e direttored'orchestra" in alcune produzioni teatrali in Firenze: al teatro Nuovo, Tancredi di G. Rossini (1814); al teatro della Pergola, Il ...
Leggi Tutto
FALCHI, Stanislao
Carla Papandrea
Nato a Terni il 29 genn. 1851 da Vincenzo e da Teresa Lazzari, sin dalla prima giovinezza rivelò uno spiccato talento musicale e divenne allievo di C. Maggi e S. Meluzzi, [...] su R. Wagner e C. Debussy, don L. Refice, insegnante presso la Scuola pontificia di musica sacra, ed infine il direttored'orchestra V. Gui.
Nonostante l'impegno didattico, il F. non trascurò la composizione di opere teatrali. Prima sua creazione fu ...
Leggi Tutto
FESTA, Giuseppe Maria
Carlo Tamassia
Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] . Mercadante.
Violinista di grandi doti e appassionato insegnante di violino, il F. fu soprattutto grande direttored'orchestra.
Era severissimo nella conduzione ritmica e particolarmente impegnato nella cura della tecnica strumentale. E proprio nell ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] e celebri musicisti italiani, e soprattutto stranieri. Nel 1842 il C., che continuava a svolgere la sua attività di direttored'orchestra, per la quale era molto apprezzato, concertò la "prima" romana dello Stabat Mater di Rossini. All'esecuzione ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....