DELLI PONTI, Raffaele
Giancarlo Brioschi
Nacque a Napoli il 5 genn. 1864 da Alessandro e da Elisabetta Colannes. La sua formazione musicale avvenne presso il conservatorio di Napoli, ove studiò pianoforte [...] musicale nei primi decenni del sec. XX, cui sia l'opera di trascrittore, sia quella di direttore artistico e di recensore, nonché di direttored'orchestra fanno riferimento.
Mori a Milano il 19 apr. 1936.
Bibl.: C. Schmidl, Dizion. universale dei ...
Leggi Tutto
BILLI, Vincenzo
**
Nato a Brisighella (Ravenna) il 4 apr. 1869, studiò il flauto, il pianoforte e la composizione dapprima col padre Giuseppe (direttore del conservatorio di Pesaro, morto a Urbania [...] musica non leggera, anch'essa favorevolmente accolta dal pubblico e dalla critica, il B. si fece apprezzare pure come direttored'orchestra in Francia, in Spagna, in Olanda e in Inghilterra.
La sua fama, però, rimase maggiormente legata alle musiche ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Angelo
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 27 giugno (secondo lo Schmidl il 24 agosto) 1878. Studiò al conservatorio di musica di Milano con i maestri V. Ferroni (composizione), L. Mapelli [...] all'insegnamento privato del canto (per qualche tempo fu maestro di canto anche al Teatro alla Scala e sostituto-direttored'orchestra per tre anni) e del pianoforte, godé di larga reputazione per l'ottimo magistero, mentre le sue numerose romanze ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZO (Crescenzo, de), Costantino
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 24 ag. 1847 da Gaetano e da Luisa Riccardi.
Pianista e compositore, fu avviato giovanissimo agli studi musicali presso il [...] ormai cieco, nella direzione del collegio.
Terminati gli studi, il D. si recò nel 1868 ad Alessandria d'Egitto dove, sia pure per breve tempo; assunse l'incarico di direttored'orchestra presso il locale teatro Zizinia. Tornato a Napoli nel 1869 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
**
Nacque a Lucca il 26 giugno 1829 da Giacomo e da Marianna Barsanti. Nel 1841 entrò all'Istituto musicale di Lucca e fu uno dei migliori allievi di Giovanni Pacini, allora direttore. [...] a Lucca (per la quale scrisse anche in seguito) e l'anno seguente fu nominato direttored'orchestra del Teatro comunale. Nel 1857 ebbe anche l'incarico di direttore dell'Istituto musicale di Massa-Ducale (Massa Carrara) e di maestro di cappella. Nel ...
Leggi Tutto
ARANGI-LOMBARDI, Giannina
Ada Zapperi
Nata a Marigliano (Napoli) nel 1891, studiò canto al conservatorio di S. Pietro a Majella in Napoli con B. Carelli, diplomandosi anche in pianoforte.
Iniziata la [...] così la possibilità di ampliare il suo repertorio. Incoraggiata ed aiutata da Emma Carelli, che l'aveva affidata al direttored'orchestra E. Vitale, l'A. conquistò assai presto la stima e la fiducia di A. Toscanini, che la considerò sempre ...
Leggi Tutto
CONTESSA, Enrico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Torino il 27 novembre 1877 da Domenico ed Erminia Derossi. Studiò a Torino con F. Bufaletti per il pianoforte, G. Cravero e D. Thermignon per la composizione, [...] , in Italia e allestero, e come direttored'orchestra: in questa veste diresse negli anni 1908 IV (1923), p. 49; V (1924), p. 50; VI (1925), pp. 19, 57, 62; Musica d'oggi, VII (1926), p. 125; VIII (1927), pp. 24, 380; La Rass. Music., XVIII (1948), ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Carlo Emanuele
Alberto Pironti
Nato a Genova il 22 ott. 1822, studiò al conservatorio musicale di Napoli, dove fu allievo di Gírolamo Crescentini per il canto e di Saverio Mercadante per la [...] composizione. Intrapresa la carriera di direttored'orchestra in Italia, passò nel 1844 a Vienna, scritturato da Carl Carl, che presiedeva all'organizzazione dei teatri riuniti della capitale austriaca e di Leopoldstadt. Restò a Vienna dal 1844 al ...
Leggi Tutto
ALARI, Domenico
Alberto Pironti
Nato a Roma nel 1812 fu direttored'orchestra e maestro di canto. Ebbe per moglie il soprano Serafina Albacini. Socio dal 1839 dell'Accademia Filarmonica Romana, vi diresse [...] questi furono eseguite, tra l'altro sue trascrizioni per più pianoforti della sinfonia della Semiramide di G. Rossini e di quella della Giovanna d'Arco di G. Verdi. Nel 1846 fece eseguire un suo inno in onore di Pio IX, Osanna, osanna, è l'Iride, su ...
Leggi Tutto
BABBI, Cristoforo
**
Nacque a Cesena verso il 1748 e studiò violino con Paolo Alberghi, discepolo di G. Tartini. Nel 1776 fu ammesso all'Accademia Filarmonica di Bologna, la cui biblioteca conserva [...] B. per l'esame d'ammissione. Poco dopo, il B. divenne primo violino e direttored'orchestra al Teatro comunale di Bologna (21 giugno), di cui il B. aveva composto la sinfonia d'introduzione (la cantata e la sinfonia furono stampate a Dresda presso ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....