BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] in Conservatorio aveva anche seguito i corsi di direzione d’orchestra di Carlo Maria Giulini), in questi anni Berio abbandonò l’impegno continuativo con l’IRCAM, pur restando direttore dell’istituto di ricerca elettroacustica; nel contempo prospettò ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] un'epidemia di peste a Vienna, divenne direttore dell'orchestra imperiale, succedendo a J. M. Schmelzer. Leopoldo I, ms. 16028); La forza dell'amore filiale, dramma per musica (libr. D. Cupeda, 19 marzo 1689, musica dei balli di J. J. Hoffer, poi 15 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] altri di A. Rolla, eccellente violista e violinista, direttore dell'orchestra ducale e dal 1802, per un trentennio, della VI (1956), pp. 129-132; G. Bini, La breve vita del re d'Etruria, ibid., X (1960), pp. 137-147; Stanislao da Campagnola, Adeodato ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] che si ribella al suo direttore, F. sembrò suggerire un urgente 'ritorno all'ordine', o, meglio, la necessità di saldi valori etici per affrontare l'urgenza di un cambiamento comunque. La tesi di Prova d'orchestra (1979) fu contestata a sinistra ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] Campoformio, dall'imperatore Francesco II fu nominato censore e direttore dei teatri di Venezia, cariche che esercitò fino alla musica strumentale. Di lui ammira "quelle frenate improvvise d'orchestra", e "il ritardare le cadenze"; nella sua musica ...
Leggi Tutto
GASPARI, Gaetano
Pacifica Artuso
Nacque a Bologna il 15 marzo 1807 da Luigi e da Anna Maccaferri, di modeste condizioni. Nel 1821 intraprese gli studi di armonia e contrappunto con B. Donelli presso [...] fama di studioso e di compositore gli valse la nomina a direttore della Biblioteca del Liceo musicale, e nel contempo ottenne la Messa per tenori e bassi con accompagnamento d'orchestra e organo (Milano s.d.); Salmo davidico Miserere mei Deus, per ...
Leggi Tutto
ALINOVI, Giuseppe
Riccardo Allorto
Musicista, compositore, insegnante, nato a Parma il 27 sett. 1790. Dopo aver compiuto gli studi letterari, si dedicò alla musica, sotto la guida del conterraneo maestro [...] fino al 1859, quando lasciò il posto per raggiunti limiti d'età.
Fu anche direttore (dal 1838 al 1840) della Società filarmonica ducale.
Morì divertimento per corno da caccia con accompagnamento d'orchestra, Milano, Ricordi; Introduzione e tema ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Soncovka, Ekaterinoslav, 1891 - Mosca 1953). Figura di primo piano del modernismo musicale novecentesco, P. affiancò alla carriera internazionale di pianista quella di compositore, con [...] l'atteggiamento ribelle verso ogni accademismo, i diplomi di composizione, direzione d'orchestra e pianoforte. Studiò con S. Taneev e R. M. Glier aderì all'ideologia socialista, fu per vari anni direttore del conservatorio musicale di Mosca e nel 1944 ...
Leggi Tutto
Direttrice d’orchestra statunitense di origine olandese (Rotterdam 1902 - Denver 1989). Studiò alla University of California e divenne assistente di Paul Steindorff alla San Francisco Opera. Si trasferì [...] quindi in Germania, dove studiò all’Accademia di musica di Berlino e divenne allieva di Karl Muck, all’epoca direttore dell’orchestra filarmonica di Amburgo, lavorando con lui anche come assistente al Festival di Bayreuth. Nel 1930, forte di una ...
Leggi Tutto
Bianchini, Riccardo. − Compositore italiano (Milano 1946 - Roma 2003). Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Milano, il suo interesse centrale fu sempre la musica: studiò pianoforte e composizione [...] le prime sperimentazioni di computer music su mainframe. Fu fondatore e direttore a Milano dell'ensemble Edgar Varèse (1977) e a Roma della musica; e per scrivere e generare partiture d'orchestra Csound), venne ripetutamente invitato in molte univ. ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....