GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] e pianoforte, di armonia e composizione. Ebbe inoltre l'incarico di direttore della banda locale, nonché dell'orchestra che si esibiva al teatro Sociale per le stagioni d'opera, continuando a dedicarsi all'attività compositiva. Dal 20 aprile al ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] Jura (regia di A.G. Bragaglia, protagonista Rina Gigli, direttore A. Derewitzki), replicata l'anno successivo al teatro Massimo di . 15; Gallura, Op. 16), e la stessa partitura d'orchestra de La Jura mai pubblicata nonostante il successo. Le uniche ...
Leggi Tutto
BASSI, Luigi
Ada Zapperi
Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] a Firenze, dove studiò col cantante P. Laschi, che lo fece debuttare al Teatro alla Pergola e lo raccomandò al direttore dell'orchestra del Teatro Italiano di Praga, D. Guardasoni.
Giunto a Praga nel 1784, il B. fu immediatamente scritturato dal ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] tra palcoscenico e orchestra. Dal 1937, ormai affermato come maestro concertatore e direttore, fu chiamato al Del Monaco, La mia vita e i miei successi, Milano 1982, p. 54; D. Danzuso-G. Idonea, Musica, musicisti e teatro a Catania, Catania 1984, pp. ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] di violino all'Istituto musicale, fu solista e poi direttore dell'orchestra di S. Maria Maggiore succedendo a G. B. . 1801); La casa da vendere (Casa da vender, libretto di G. D. Camagna, ibid., teatro S. Angelo, 4 genn. 1804); inoltre la cavatina ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] direzione di T. Serafin. Consigliato dal prozio C. Parente, direttore della banda municipale di Venezia, intraprese inoltre lo studio del pianoforte , dopo aver frequentato un corso di direzione d'orchestra all'Accademia Chigiana di Siena, si presentò ...
Leggi Tutto
FERRARI, Rodolfo
Paola Rosa
Nato a Staggia (Modena) nel 1864 da Luigi e da Petronilla Garuti, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, musicista di mediocre talento che gli impartì le prime [...] termine degli studi decise di dedicarsi alla direzione d'orchestra e iniziò ben presto una brillante carriera, facendosi . A Parigi fu insieme con C. Campanini il direttore della stagione italiana organizzata dall'editore Sonzogno al teatro Sarah ...
Leggi Tutto
MANNA, Ruggero
Pietro Zappalà
Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana.
Stimolato dall'ambiente [...] di Cremona (succedendo a G. Poffa) e, insieme, direttore dell'orchestra del locale teatro. Il M. ricoprì un ruolo determinante Compose musica strumentale per orchestra e per organici cameristici: variazioni, parafrasi d'opera, divertimenti e pezzi ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] F. Cilea, direttore del conservatorio. Ritornato a Venezia, ove portò a termine il corso medio di pianoforte, decise di riprendere gli studi nel conservatorio napoletano, ove si diplomò con A. Savasta in composizione e direzione d'orchestra, avendo ...
Leggi Tutto
PIGNA, Alessio
Dario Busolini
PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] dell’imperatore Leopoldo II d’Asburgo. Tra le due si susseguono dettagli sulle variazioni d’orario della comunità religiosa amando la musica, gli sfuggono la morte del direttore dell’orchestra della Cappella musicale del Santo, Giuseppe Tartini (1770 ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....