• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
927 risultati
Tutti i risultati [1425]
Musica [927]
Biografie [914]
Cinema [71]
Teatro [35]
Arti visive [31]
Storia [30]
Temi generali [21]
Letteratura [18]
Geografia [17]
Diritto [11]

Mengelberg, Joseph Willem

Enciclopedia on line

Mengelberg, Joseph Willem Musicista (Utrecht 1871 - Zuort, Svizzera, 1951). Studiò al conservatorio di Colonia. Svolse una intensa attività di direttore d'orchestra, assurgendo all'apice della celebrità mondiale. Fu direttore del [...] Concert gebouw di Amsterdam, compose musica sacra, vocale-strumentale e strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – SVIZZERA – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mengelberg, Joseph Willem (2)
Mostra Tutti

KAGEL, Mauricio Raul

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KAGEL, Mauricio Raul Leonardo Pinzauti Compositore, direttore d'orchestra e uomo di teatro argentino, nato a Buenos Aires il 24 dicembre 1931 da una famiglia israelita. Dopo aver studiato privatamente [...] da camera del Teatro Colón, dove lavorò dapprima come maestro sostituto e poi anche come direttore d'orchestra. Trasferitosi in Germania nel 1956, ben presto si distinse per i molteplici interessi nel campo delle avanguardie musicali, diventando ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – BUENOS AIRES – SURREALISMO – VIOLONCELLO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAGEL, Mauricio Raul (1)
Mostra Tutti

KENTON, Stanley Newcomb, detto Stan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KENTON, Stanley Newcomb, detto Stan Antonio Lanza Direttore d'orchestra, compositore, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a Wichita (Kansas) il 19 febbraio 1912, morto a Hollywood il [...] Manne (batteria); cantanti furono dapprima A. O' Day e quindi J. Christy. Arrangiatore dell'orchestra era P. Rugolo, uno dei migliori allievi di D. Milhaud; dalla sua collaborazione con K. nacque il progressive jazz, un jazz sinfonico, caratterizzato ... Leggi Tutto

ZIINO, Ottavio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

ZIINO, Ottavio Roberto Pagano Compositore, direttore d'orchestra e didatta italiano, nato a Palermo l'11 novembre 1909, morto a Roma il 1° febbraio 1995. Studiò composizione al conservatorio di Palermo [...] orchestrali e lettura di partitura a Palermo, e dal 1966 al 1980 direttore dei conservatori di Palermo, Napoli e Roma. Svolse un'intensa attività come direttore d'orchestra in Italia e all'estero, proponendo un repertorio vastissimo nel quale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – MELBOURNE – ORCHESTRA

HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody Antonio Lanza Direttore d'orchestra, clarinettista e sassofonista statunitense di jazz, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 16 maggio 1913, morto a Los Angeles il 29 [...] un'orchestra profondamente diversa. Del vecchio organico nel Second Herd restarono solo Sh. Rogers, Burns e D. ; The Woody Herman band, 1955). Dal 1955 in poi, con orchestre sempre diverse, registrò dischi di buon livello, partecipò ai festival di ... Leggi Tutto
TAGS: CARNEGIE HALL – SASSOFONISTI – LOS ANGELES – CLARINETTO – MUSICA POP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody (1)
Mostra Tutti

MITROPOULOS, Dimitri

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MITROPOULOS, Dimitri Alberto PIRONTI Direttore d'orchestra, nato ad Atene il 1° marzo 1896, morto a Milano il 2 novembre 1960. Nel 1918 si diplomò in pianoforte al Conservatorio di Atene. Studiò poi [...] A Berlino fu in quegli anni maestro sostituto dell'Opera di Stato. Tornato ad Atene nel 1924, fu direttore dell'Orchestra del Conservatorio sino al 1937, contribuendo grandemente con tale attività all'educazione musicale del pubblico greco. Nel 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FERRUCCIO BUSONI – OPERA DI STATO

KUSEVICKIJ, Sergej Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KUSEVICKIJ, Sergej Aleksandrovič (XX, p. 316) Direttore d'orchestra russo, morto a Boston il 4 giugno 1951. Bibl.: M. Smith, K., New York 1947. ... Leggi Tutto

MARINUZZI, Gino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARINUZZI, Gino (XXII, p. 353) Direttore d'orchestra, morto a Milano il 17 agosto 1945. ... Leggi Tutto

MASCHERONI, Edoardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MASCHERONI, Edoardo (XXII, p. 496) Direttore d'orchestra e compositore, morto il 4 marzo 1941. ... Leggi Tutto

Mannino, Franco

Enciclopedia on line

Mannino, Franco Musicista italiano (Palermo 1924 - Roma 2005). Formatosi al conservatorio di S. Cecilia a Roma, allievo di R. Silvestri per il pianoforte e di V. Mortari per la composizione. Ha svolto attività di pianista [...] e di direttore d'orchestra. È stato direttore artistico e musicale (1999-2002) dei Solisti aquilani. Ha composto numerose opere, tra cui Vivì (1955), Mario e il mago (1956), Il quadro delle meraviglie (1963), Il ritratto di Dorian Gray (1977), Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BROADWAY – PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mannino, Franco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 93
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali