• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
927 risultati
Tutti i risultati [1425]
Musica [927]
Biografie [914]
Cinema [71]
Teatro [35]
Arti visive [31]
Storia [30]
Temi generali [21]
Letteratura [18]
Geografia [17]
Diritto [11]

Perlman, Itzhak

Enciclopedia on line

Perlman, Itzhak Violinista israeliano (n. Tel Aviv 1945). Dopo gli studî musicali all'accademia di Tel Aviv, dal 1958 si è perfezionato alla Juilliard School di New York. Avviato a una precocissima carriera concertistica, [...] della sua generazione, ha suonato sotto la direzione di C. M. Giulini, Z. Mehta, D. Barenboim, e in duo con V. Askenazy. Divenuto anche direttore d'orchestra, ha comunque continuato la propria carriera da solista. Il suo talento musicale gli è valso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHINDLER'S LIST – CARNEGIE HALL – GRAMMY AWARDS – POLIOMIELITE – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perlman, Itzhak (1)
Mostra Tutti

Bülow, Hans Guido barone von

Enciclopedia on line

Bülow, Hans Guido barone von Musicista tedesco (Dresda 1830 - Cairo 1894). Studiò con F. Wieck, M. Hauptmann, R. Wagner e F. Liszt; insegnò il pianoforte al conservatorio di Sten e Marx a Berlino (1855-64), fu illustre concertista [...] di Wagner. Sposò (1867) Cosima Liszt (poi divorziata da lui e sposa di Wagner). A Monaco fu direttore d'orchestra al Teatro reale e direttore del conservatorio (1864-69), poi si stabilì a Firenze, pur viaggiando quale concertista tra Europa e America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMA LISZT – FRANCOFORTE – PIANOFORTE – MEININGEN – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bülow, Hans Guido barone von (2)
Mostra Tutti

Sutherland

Enciclopedia on line

Sutherland Soprano (Point Piper, Sydney, 1926 - Montreux 2010); ha studiato a Sydney, poi a Londra (1951) nel Royal College of Music. Nel 1952 ha esordito al Covent Garden, dove ha interpretato numerose opere, tra [...] repertorio barocco e romantico. Dotata di fenomenale tecnica, di voce scintillante e di acuti sicuri, è considerata tra le più grandi cantanti del Novecento. Moglie del direttore d'orchestra R. Bonynge (n. 1930), si è ritirata dalle scene nel 1991. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – SOPRANO LEGGERO – COVENT GARDEN – DONIZETTI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sutherland (1)
Mostra Tutti

Casals, Pablo

Enciclopedia on line

Casals, Pablo Violoncellista spagnolo (Vendrell, Catalogna, 1876 - San Juan, Puerto Rico, 1973). Studiò col padre Carlos, organista di chiesa, poi alla scuola municipale di musica di Barcellona (violino e violoncello [...] di violoncello nel 1898 a Parigi, e ascese poi a fama mondiale. Con A. Cortot e J. Thibaud costituì un celebre trio. È stato anche buon direttore d'orchestra e compositore. Nel 1938 si trasferì all'estero per protesta contro la dittatura franchista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN JUAN, PUERTO RICO – VIOLONCELLO – BARCELLONA – CATALOGNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casals, Pablo (1)
Mostra Tutti

Stolz, Robert

Enciclopedia on line

Stolz, Robert Compositore (Graz 1880 - Berlino 1975). Allievo del padre Jacob, direttore d'orchestra, iniziò l'attività direttoriale a Graz e presentò la sua prima operetta a Salisburgo nel 1902-03. Fu poi in Russia; [...] diresse a Brno e al Theater an der Wien. Raggiunta una vasta notorietà come autore di operette (la più celebre fu Zwei Herzen im Dreivierteltakt, 1933) e canzoni si trasferì in Germania dove compose colonne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMÎ OSCAR – HOLLYWOOD – GERMANIA – NEW YORK – OPERETTA

Casadesus, Francis-Louis

Enciclopedia on line

Casadesus, Francis-Louis Musicista francese (Parigi 1870 - Suresnes 1954). Compositore, violinista e direttore d'orchestra, si segnalò con lavori teatrali (Cachaprès, 1914; La chanson de Paris, 1924; Bertrand de Born, 1925; ecc.) [...] e sinfonici, di alto impegno artistico. Il fratello Henri-Gustave (Parigi 1879 - ivi 1947), concertista di viola, fondò nel 1901 e diresse la Société des instruments anciens. Il nipote Robert (Parigi 1899 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casadesus, Francis-Louis (1)
Mostra Tutti

Chávez, Carlos

Enciclopedia on line

Chávez, Carlos Musicista messicano (Città di Messico 1899 - ivi 1978). Svolse attività di compositore, direttore d'orchestra e insegnante, affermandosi come una delle personalità musicali di maggior rilievo dell'America [...] Latina. La sua produzione, caratterizzata da un linguaggio assai moderno in cui peraltro appaiono anche elementi ritmici e melodici ricavati dalla musica popolare indiana e spagnola, comprende l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRUMENTI A PERCUSSIONE – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA

Zemlinsky, Alexander von

Enciclopedia on line

Zemlinsky, Alexander von Musicista (Vienna 1872 - Larchmont, New York, 1942) di origine polacca. Studiò al conservatorio di Vienna. Fu attivo come direttore d'orchestra nei teatri dell'opera di Vienna, di Praga e di Berlino ed [...] d'avanguardia. Tra le sue composizioni, ispirate allo stile di G. Mahler e a quello delle opere giovanili di Schönberg, si ricordano Eine florentinische Tragödie (1917); Der Zwerg (1922); Der Kreidekreis (1933); un Salmo XXIII per coro e orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – OPERA DI VIENNA – AVANGUARDIA – SCHÖNBERG – NEW YORK

Kreutzer, Rodolphe

Enciclopedia on line

Kreutzer, Rodolphe Violinista (Versailles 1766 - Ginevra 1831). Studiò il violino con suo padre, con J. Stamitz e con G. B. Viotti. Virtuoso di violino, acclamato in molti concerti europei, fu insegnante al conservatorio [...] di Parigi e direttore d'orchestra all'Opéra. Compose musica teatrale e violinistica, e collaborò con P. Rode e con P. Baillot al celebre Metodo per violino del conservatorio di Parigi. L. van Beethoven gli dedicò la sonata op. 47, la cosiddetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – BEETHOVEN – GINEVRA – VIOLINO – BAILLOT

Serafìn, Tullio

Enciclopedia on line

Serafìn, Tullio Musicista (Rottanova, Cavarzere, 1878 - Roma 1968). Studiò al conservatorio di Milano (dal 1889) e fece parte dell'orchestra della Scala come violinista e violista. Esordì come direttore d'orchestra a [...] celebre come uno dei più puntuali interpreti del repertorio operistico. Diresse al Metropolitan di New York (1924-34) e fu direttore artistico della Scala di Milano e dell'Opera di Roma. È ricordato come uno dei più grandi scopritori di talenti (M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVARZERE – NEW YORK – FERRARA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serafìn, Tullio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 93
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali