Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano.
Nella tradizione cattolica il mese è dedicato a Maria Vergine, uso di cui si ha memoria fin dal 12° secolo. [...] . Dirette contro la Chiesa cattolica, ne limitavano il campo d’azione in Germania e sancivano la soppressione dei piccoli seminari. L’ente che organizza le manifestazioni dispone di una propria orchestra stabile, di cui è direttore dal 2006 Z. Mehta. ...
Leggi Tutto
Compositrice italiana (n. Avezzano 1947). Diplomatasi in pianoforte e in composizione al Conservatorio di S. Cecilia di Roma, ha frequentato poi il corso di perfezionamento in composizione all’Accademia [...] Direttore artistico dell’Orchestra da camera G. Petrassi (dal 1986 al 1989), è stata consigliere della Biennale di Venezia dal 1993 al 1997 e direttore per orchestra, coro e voce recitante; Musica per scena (2005); Madre ragazza (testo di D. Maraini, ...
Leggi Tutto
Musicista e uomo politico polacco (Kuryłówka, Podolia, 1860 - New York 1941). Studiò dapprima al conservatorio di Varsavia, poi con J. Leszetycki. Esordì quale concertista di pianoforte nel 1887, affermandosi [...] e per l'arte d'interprete, raffinata e suggestiva specialmente nel repertorio chopiniano. Quale compositore P. si affermò con due opere, una sinfonia, pagine per pianoforte e orchestra, lavori da camera e molti pezzi pianistici. Direttore (dal 1909 ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Roma 1916 - Venezia 2010). Ha studiato al conservatorio di S. Cecilia in Roma, perfezionandosi poi con I. Pizzetti. Ha insegnato armonia, contrappunto e fuga nel conservatorio di S. [...] Firenze. È stato inoltre direttore artistico dell'Accademia filarmonica orchestra (1983); Parabola per orchestra (1994); Quintetto d'archi (2001); Parafrasi di un cantico di autunno per orchestra (2004); Tre brevi fantasie mnemoniche per orchestrad ...
Leggi Tutto
Compositore e musicologo italiano (n. Firenze 1923 - Milano 2014); allievo di L. Perrachio. È stato prof. di storia della musica nei conservatorî di Padova, Milano, Firenze e direttore artistico del Comunale [...] le composizioni: le opere Il furore d'Oreste (1956), La Celestina (1963), L'albergo dei poveri (1966), Il sosia (1980), Riccardo III (1987), il balletto Le chat (1982), e varia musica strumentale, vocale e per coro e orchestra, tra cui Canto a las ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1851 - ivi 1931). Studiò specialmente con C. Franck. Fu tra i fondatori della Société nationale de musique e della Schola cantorum (presso la quale fu insegnante e in seguito [...] Fantaisie sur des thèmes populaires français per oboe e orchestra (1888); i lavori orchestrali Wallenstein (1873-81), Istar (1896), Jour d'été à la montagne (1905), la Sinfonia in si bem. (1902-03). V. d'I. può essere considerato come il più diretto ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Roma 1923 - Padova 1994). Titolare della cattedra di composizione al conservatorio di Venezia dal 1961, direttore del conservatorio di Padova (1971-74), compose le opere Due Suites [...] per orchestra (1950-51), Ouverture per contrabbasso e archi (1962), Canti d'inverno per soprano, tenore e dodici strumenti (1967). Svolse anche attività di concertista d'organo. ...
Leggi Tutto
WOLF, Hugo
Compositore di musica, nato a Windischgrätz (Stiria) il 13 marzo 1860, morto a Vienna il 22 febbraio 1903. Adolescente, il suo interessamento si volgeva soprattutto alla letteratura e alla [...] scolastico: dopo due anni d'irrequieta frequenza, egli viene in urto col direttore J. Hellmesberger ed è ad altri Lieder e a un inno: Die Christnacht, per soli, coro e orchestra. Continuano, i Lieder, da poeta a poeta: da Eichendorff di nuovo a ...
Leggi Tutto
ROGERS, Shorty
Antonio Lanza
ROGERS, Shorty (pseud. di Rajonsky, Milton Michael)
Trombettista, arrangiatore e compositore di jazz statunitense, nato a Great Barrington (Massachusetts) il 14 aprile 1924. [...] e More moon. Nel gennaio passò nell'orchestra di S. Kenton, col quale restò . Charles (1953). Successivamente divenne direttore musicale e produttore di due grandi the golden arm (L'uomo dal braccio d'oro, 1956), oltre alla serie televisiva Starsky ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Nicola Balata
(App. III, II, p. 55)
Musicista italiano. Acquisita fama internazionale, soprattutto con lavori di largo successo come The Consul (1950) e The Saint of Bleecker Street [...] orchestra n. 2 (1982), Nocturne per soprano, quintetto d'archi e arpa (1982), e il Concerto per contrabbasso e orchestra e O pulchritudo, su testi di santa Teresa d'Avila e sant'Agostino. Dal 1992 è direttore artistico del Teatro dell'Opera di Roma.
...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....