DEL CAMPO, Giuseppe
Cesare Corsi
Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] sul podio l'8 genn. 1949, dirigendo al Regio l'Aida. La direzione dell'opera verdiana rappresentò il commiato commosso del direttored'orchestra dal pubblico.
Morì a Milano l'11 nov. 1950.
Fonti e Bibl.: Notizie in Gazz. di Parma, 29 dic. 1915; 8 ...
Leggi Tutto
CESCHINA, Renzo Ermes
Enzo Bottasso
Nacque a Muronico d'Intelvi presso Dizzasco (Como) il 15 nov. 1875 da Giovanni e da Chiara Borsa. Ancora bambino rimase orfano del padre, direttored'orchestra, e [...] ad ampio raggio in tutta Italia per gettare le basi d'una federazione delle arti grafiche. Ma solo nel primo dopoguerra consigliere delegato della società editoriale Unitas, e quindi direttore amministrativo del quotidiano La Sera fino alla fusione di ...
Leggi Tutto
DEPANIS
Danilo Prefumo
Famiglia di impresari teatrali attivi a Torino nel XIX e XX secolo.
Giovanni nacque a Bilbao (Spagna) il 22 luglio 1823, dagli italiani Isidoro e Rosa Carrera. Studiò privatamente [...] Giovanni, ebbero anche i concerti popolari di musica sinfonica (diretti da C. Pedrotti, maestro concertatore e direttored'orchestra al teatro Regio), che fecero di Torino uno dei centri principali della rinascita strumentale italiana.
Dimissionario ...
Leggi Tutto
CAMPANARI, Leandro
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo il 20 ottobre del 1857 da Antonio e da Luigia Bazan. Ancora fanciullo fu inviato dalla famiglia a Padova per compiervi gli studi di violino; successivamente, [...] , nel 1881 si trasferì negli Stati Uniti. Stabilitosi a Boston, si fece apprezzare come solista e direttored'orchestra e nel 1883 fondò il Quartetto d'archi Campanari, che gli consentì di accrescere il prestigio e la stima di cui era circondato ...
Leggi Tutto
DAVICO, Vincenzo
Anna Bisconti
Nacque a Monaco (principato) il 14 gennaio del 1889 da Giuseppe e da Maria Accomasso. Iniziò i suoi studi a Torino con il maestro Giovanni Cravero e li terminò al conservatorio [...] toscani, 1928, Tre canti popolari toscani, 1930).
Oltre che compositore il D. fu attivissimo scrittore, critico musicale, e soprattutto apprezzato direttored'orchestra. Diresse in Francia, Svizzera, Belgio, Principato di Monaco circa cinquecento ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] samaritana, completata l'anno successivo. L'opera fu eseguita con successo nello stesso teatro il 4 apr. 1920: direttored'orchestra fu G. Gandolfi, mentre i ruoli principali furono affidati a Giulia Tess (protagonista), P. Alberti, R. Calzolari, O ...
Leggi Tutto
GARA, Eugenio
Rossella Pelagalli
Nato a Genova il 6 luglio 1888 da Luigi e Angela Lardera, mostrò ben presto spiccate attitudini letterarie: già nel 1910 debuttò con la raccolta di versi, edita a Napoli, [...] 'arco di più di mezzo secolo, tra il celebre direttored'orchestra e noti personaggi della musica e del teatro (tra nov. 1939, pp. 177-190; Gigli tra pubblico e critica, in Musica d'oggi, I (1958), pp. 22 ss.; Poulenc è andato a raggiungere le sue ...
Leggi Tutto
DI DONATO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] a Sassoferrato (Ancona) ove morì il 17 nov. 1967.
Non meno intensa fu la sua attività di direttored'orchestra e di compositore; profondo conoscitore della tecnica contrappuntistica, si dedicò alla composizione di musica sia strumentale sia corale ...
Leggi Tutto
BATTAGGI, Teresa
Sisto Sallusti
Nacque a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890 ed entrò nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano nel 1902.Dopo avere studiato sotto la guida [...] inattivo dei teatri italiani, furono la caratteristica prima della professione della B.; al seguito della compagnia lirica del direttored'orchestra Cleofonte Campanini toccò i maggiori centri americani, da New York a Filadelfia e a Chicago, da Città ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Francesco
Giovanni Clavorà Braulin
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] ottima, tanto da renderne possibile una ripresa, qualche tempo dopo, al S. Carlo, dove il C. era divenuto direttored'orchestra.
Colpito dalla dura repressione che fece seguito ai moti politici del 1848, per le sue tendenze liberali, fu imprigionato ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....