• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
927 risultati
Tutti i risultati [1425]
Musica [927]
Biografie [914]
Cinema [71]
Teatro [35]
Arti visive [31]
Storia [30]
Temi generali [21]
Letteratura [18]
Geografia [17]
Diritto [11]

Prohaska, Carl

Enciclopedia on line

Musicista austriaco (Mödling, Vienna, 1869 - Vienna 1927). Studiò con varî maestri, tra cui Brahms. Svolse importante attività d'insegnante, direttore d'orchestra, compositore di musica sacra, vocale-strumentale [...] e strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MÖDLING – VIENNA – BRAHMS

Habeneck, François-Antoine

Enciclopedia on line

Musicista (Mézières 1781 - Parigi 1849). Diplomato al conservatorio di Parigi, fu celebre direttore d'orchestra (Opéra, Concerts du conservatoire, ecc.) e violinista. Fu anche compositore, specialmente [...] di musica per violino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – VIOLINO – PARIGI

Ackermann, Otto

Enciclopedia on line

Musicista (Bucarest 1909 - Berna 1960). Studiò a Bucarest e a Berlino. Direttore d'orchestra, ha svolto la sua attività in molti teatri d'opera, soprattutto a Berna e a Colonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – BERLINO – COLONIA – BERNA

Iturbi, José

Enciclopedia on line

Musicista (Valencia 1895 - Hollywood 1980). Ha studiato al conservatorio di Parigi. Ha ottenuto successi internazionali come pianista e ha svolto anche attività di direttore d'orchestra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Barthélemon, François-Hippolyte

Enciclopedia on line

Musicista (Bordeaux 1741 - Londra 1808), noto, specialmente in Inghilterra, ove visse, quale virtuoso di violino, direttore d'orchestra e compositore di musica teatrale e concertistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – INGHILTERRA – BORDEAUX – VIOLINO – LONDRA

Eberwein, Karl

Enciclopedia on line

Musicista (Weimar 1775 - ivi 1868). Violinista alla corte di Weimar, buon compositore e direttore d'orchestra, scrisse musiche vocali e strumentali e tre opere teatrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEIMAR

Armani, Giacomo

Enciclopedia on line

Musicista (Milano 1868 - ivi 1954). Studiò al conservatorio di Milano. Svolse un'intensa attività di direttore d'orchestra teatrale in Italia e all'estero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA

Madèrna, Bruno

Enciclopedia on line

Madèrna, Bruno Musicista italiano (Venezia 1920 - Darmstadt 1973).  Caposcuola indiscusso dell'avanguardia musicale europea del secondo dopoguerra, ne visse tutte le vicende senza perdere mai il contatto con la storia, [...] composizione con A. Bustini al conservatorio di Roma, seguì corsi di direzione d'orchestra con A. Guarnieri; si perfezionò poi con G. F. Malipiero e presso l'Orchestra sinfonica della Rai di Milano. Nel biennio 1971-72 fu direttore del Berkshire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – AVANGUARDIA – PIANOFORTE – DARMSTADT – BERKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madèrna, Bruno (3)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] per la diuturna opera da lui data al risollevamento del gusto musicale inglese, sia come direttore d'orchestra e pianista, sia come insegnante, direttore della R. Accademia di musica e professore all'università di Cambridge. Quanto all'opera teatrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

WAGNER, Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Wilhelm Richard Gastone Rossi-Doria Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883. Sei [...] di Königsberg, per le stesse cause già verificatesi a Magdeburgo, e nuova peregrinazione di W., che passa a Riga, direttore d'orchestra di quel teatro, per restarvi dall'estate del 1837 alla primavera del 1839. Alla prosaica pratica teatrale, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 93
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali