Musicista (Salisburgo 1908 - Anif, Salisburgo, 1989). Studiò al Mozarteum di Salisburgo e, a Vienna, direzione d'orchestra con F. Schalk. Iniziata la carriera di direttored'orchestra a 19 anni, nel 1938 [...] diresse per la prima volta al Festival di Salisburgo e, nel 1940, alla Scala. Direttore stabile, tra l'altro, dell'Orchestra filarmonica di Vienna (1949), di Londra (1952), di Berlino (1955), dell'Opera di stato di Vienna (1956), K. ha fondato nel ...
Leggi Tutto
Compositore e direttored’orchestra ungherese (Odorheiu Secuiesc 1944 - Budapest 2024). La sua musica è contraddistinta da una grande teatralità (frutto dell’esperienza maturata in età giovanile scrivendo [...] si affermò come direttored’orchestra di musica contemporanea. Da allora ha diretto le orchestre più importanti del mondo e ricoperto le cariche di primo direttore ospite della BBC Symphony Orchestra, dell’Orchestra Filarmonica Nazionale di Budapest ...
Leggi Tutto
Gergiev, Valerij Abisalovič. - Direttored’orchestra russo (n. Mosca 1953). Studiò direzione presso il Conservatorio di Leningrado, debuttando nel 1978 in Guerra e pace di Prokof´ev al Teatro Kirov di [...] dal 1997; dal 2007 direttore principale della London Symphony Orchestra. Per non aver preso posizione contro la guerra in Ucraina, il febbraio 2022 il direttored'orchestra è stato rimosso dalla carica di direttore stabile dei Münchner Philharmoniker ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] (1925-1987) e Stan Getz (1927-1991), nonché sul baritonista Mulligan. E infatti, quando nell'autunno del 1947 il direttored'orchestra Woody Herman (1913-1987) allestì il suo second herd, impiegando, oltre a Getz e a Sims, un terzo tenorsassofonista ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] . Dal 1914 il Teatro dell'Opéra è amministrato da Jacques Rouché e ha come primo direttored'orchestra Philippe Gaubert, il quale dirige anche l'orchestra della Société des concerts du Conservatoire.
Dopo la guerra del 1870 la musica sinfonica ebbe ...
Leggi Tutto
Freni, Mirella
Federico Pirani
Soprano, nata a Modena il 27 febbraio 1935. Dopo gli studi sotto la guida di L. Bertazzoni ed E. Campogalliani ha debuttato nel 1955 al Teatro comunale di Modena nel ruolo [...] di Micaela nella Carmen di G. Bizet; nello stesso anno ha sposato il pianista e direttored'orchestra L. Magiera. Dopo aver vinto importanti concorsi internazionali, tra cui il G.B. Viotti di Vercelli (1958), si è imposta sulle scene italiane ed ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] di stampo verdiano e meyerbeeriano, peraltro caratterizzata da accentuate tendenze sinfoniche di carattere coloristico, come - direttored'orchestra fu personalità di primo piano nel rinnovato clima culturale dell'Italia dell'ultimo Ottocento. Poté ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] della prassi esecutiva).
Neppure dopo che, alla fine degli anni Settanta, l’esperienza di Degrada come esecutore e direttored’orchestra fu conclusa, venne meno il coinvolgimento dello studioso nella vita musicale corrente. Da un lato vi fu la ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttored’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] Stato a Budapest. Al prevalente impegno come direttored’opera affiancò anche l’attività concertistica dirigendo le orchestre delle radio di Berlino e Lipsia, le orchestre sinfoniche della RAI, l’orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, i ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Guido
Raoul Meloncelli
Nacque a Novara il 27 apr. 1920 da Antonio e da Angela Riccardone. Giovanissimo iniziò lo studio della musica, dal 1939 al 1941 fu allievo di A. Pedrollo, quindi di [...] di Verdi al teatro Coccia di Novara, di cui fu anche direttore artistico, ma poco dopo fu costretto a interrompere la carriera in il Mila che per il C. "la direzione d'orchestra era una vocazione perentoria e assoluta, una determinazione inesorabile ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...