Compositore statunitense, nato a Lunenburg (Mass.) il 26 dicembre 1926. Laureatosi in ingegneria all'università di Boston, si dedicò completamente alla musica studiando contrappunto e composizione con [...] Colorado), dal 1952 al 1960 collaborò con J. Cage e D. Tudor per il "Project for music for magnetic tapes", e grande orchestra (1961); Available forms I, per 18 esecutori (1961); Available forms II, per 98 esecutori e 2 direttori (1962); From ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] non avrebbe apprezzato la qualità esecutiva - l'orchestrad'archi detta dei "petits violons". Composta direttori del teatro.
Tali esaltanti esiti non tardarono ad attrarre l'attenzione d'altri personaggi, tra cui il L. che, approfittando d ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] V. Gui nella programmazione della Stabile fiorentina, la futura orchestra dei Maggio musicale); ma la sua fama di compositore si de Il racconto d'inverno (Vienna 1938) e del Sogno di una notte di mezza estate (1945) - e al grande direttore il C. ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] nel 1688 per suonare in un'orchestra avventizia, in occasione delle esequie della poi dall'imperatore Leopoldo I d'Asburgo compositore di corte, con antagonismo si stabilì di far collaborare i direttori dell'Accademia nell'opera MuzioScevola, su ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] drammaturgicamente, ma a tratti accattivante per la cura dell'orchestrazione e per l'invenzione melodica che sembra scaturire dal nel 1887 fece parte insieme con i direttori dei principali conservatori d'Italia di una commissione ministeriale per la ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] luglio 1969) la nomina a direttore artistico del teatro Comunale dell'Opera Concerto per due violini e orchestra; un anno più tardi, Id., La symphonie de L. C., ibid., 25 genn. 1964; D. De Paoli, Ricordo di L. C., in Notiziario Suvini-Zerboni, Milano ...
Leggi Tutto
Nome con cui si fa riferimento alla rete statale venezuelana di orchestre giovanili (Fundación del Estado para el Sistema Nacional de las Orquestas Juveniles e Infantiles de Venezuela) istituita nel 1983 [...] Il progetto coinvolge 100.000 giovani nelle attività d’assieme e oltre 250.000 nelle scuole di orchestra di livello internazionale impegnata in una ricca e apprezzata attività nelle principali sale da concerto del mondo, sotto la guida dei direttori ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (Lunenburg, Massachusetts, 1926 - Rye, New York, 2002); allievo di R. B. Henning e di K. Mckillop, collaborò (1952-60) con J. Cage e D. Tudor per il Project for music for magnetic [...] aleatoria", ove gli esecutori acquisiscono ampia libertà d'intervento personale rispetto al testo. Tra le elettriche, complesso elettronico e grande orchestra (1961), Available forms I e II (1961-62, la seconda con due direttori), Nine rare bits, per ...
Leggi Tutto
Kremer, Gidon
Federico Pirani
Violinista lettone, nato a Riga il 27 febbraio 1947. Ha studiato violino dapprima sotto la guida del padre Markus e del nonno materno K. Brückner, entrambi noti musicisti; [...] e si è perfezionato al conservatorio di Mosca (1965-73) con D. Ojstrach e P. Bondarenko. Premiato nel concorso Reine Élisabeth ( York Philharmonic, Philadephia Orchestra, Los Angeles Philharmonic), collaborando con direttori quali L. Bernstein, ...
Leggi Tutto
UGHI, Bruto, detto Uto
Lorenzo Tozzi
Violinista, nato a Busto Arsizio (Varese) il 21 gennaio 1944. Iniziati gli studi di violino a soli quattro anni, debuttò al Lirico di Milano nel 1951. Proseguì gli [...] . Ha suonato con le più importanti orchestre europee e americane sotto la direzione dei più prestigiosi direttori, tra cui S. Celibidache, C.M 'avanguardia contemporanea e mettendo la calda intensità d'espressione, la potente cavata e la spasmodica ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...