CANTELLI, Guido
Raoul Meloncelli
Nacque a Novara il 27 apr. 1920 da Antonio e da Angela Riccardone. Giovanissimo iniziò lo studio della musica, dal 1939 al 1941 fu allievo di A. Pedrollo, quindi di [...] di Verdi al teatro Coccia di Novara, di cui fu anche direttore artistico, ma poco dopo fu costretto a interrompere la carriera in il Mila che per il C. "la direzione d'orchestra era una vocazione perentoria e assoluta, una determinazione inesorabile ...
Leggi Tutto
Direttored’orchestra russo (n. Mosca 1975). Dopo essersi stabilito con la famiglia in Germania (1990), ha completato la sua formazione musicale a Dresda e Berlino. Ha debuttato al Wexford Festival e al [...] alcune delle più prestigiose istituzioni musicali europee (Teatro La Fenice di Venezia, la Welsh National Opera di Cardiff, il Covent Garden, il Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles), è ritenuto tra i più dotati direttori della sua generazione. ...
Leggi Tutto
Ono, Kazushi. – Direttored’orchestra giapponese (n. Tokyo 1960). Dopo essere stato direttore principale dell’Orchestra filarmonica di Tokyo, si è affermato in tutto il mondo tra i più promettenti direttori [...] della seconda metà dell’Ottocento e tutto il Novecento, con un partic. interesse per i compositori contemporanei. Nel 2002-2008 è stato direttore musicale del teatro La Monnaie di Bruxelles, e dal 2008 ricopre lo stesso incarico all’Opéra di Lione. ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] versatile, il G. è stato protagonista di oltre mezzo secolo di vita musicale e culturale italiana. All'attività di direttored'orchestra, che lo ha accompagnato per tutta la vita, e a quella di compositore, interrotta negli anni Trenta, egli ha ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] di A. Pedrollo, in quegli anni maestro di A. Galliera e G. Gavazzeni.
In seguito il L. intraprese la carriera di direttored'orchestra: dopo l'esordio in un concerto di musiche antiche presso gli Amici della musica di Milano, nel 1937 vinse a Roma la ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] intraprendere il desiderato viaggio in Inghilterra. Morì a Parma il 14 marzo 1856.
Oltre che violinista e direttored'orchestra, il D. fu anche un compositore piuttosto prolifico. Molte delle sue composizioni inedite, rimaste alla sua morte in mano ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] 1921 a Roma Marcella, che intraprenderà la carriera di cantante lirica, e nel 1927 a Buenos Aires Carlo, che diventerà direttored'orchestra.
Nell'estate del 1920 il F. si recò per la prima volta in tournée all'estero: al teatro Coliseu di Lisbona ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] teatro Carcano, dove diresse Platée di J.-Ph. Rameau. Fu proprio in questa città che la sua attività di direttored'orchestra conobbe la svolta decisiva per la sua carriera, allorché nella stagione lirica 1921-22 del teatro alla Scala fu scritturato ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] di interessi ed esprimersi così attraverso i ruoli del pianista-clavicembalista, del compositore, del musicologo, del direttored'orchestra, dell'esperto di problematiche socio-musicali. La sua attività fu profondamente legata a quella di illustri ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Teofilo
Nicola Balata
Nacque ad Artena (Roma) il 27 dic. 1866 da Vincenzo e Teresa Pecorari. Fu allievo della Regia Accademia di S. Cecilia a Roma, dove studiò clarinetto con il maestro [...] si diplomò in clarinetto e dal 1889 divenne socio effettivo della accademia.
Nel 1891 esordì come direttored'orchestra durante la stagione d'opera al teatro Quirino di Roma e nel 1892, conseguito il diploma di maestro di composizione, approfondì ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...