Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] a una famiglia alto-borghese), suonò il violino in un'orchestra che accompagnava film muti, fu anche ballerina di fila. Attratta parrucchieri e direttori della fotografia (soprattutto Lee Garmes), nonché al creatore di abiti Travis Banton, la D. si ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] luglio 1969) la nomina a direttore artistico del teatro Comunale dell'Opera Concerto per due violini e orchestra; un anno più tardi, Id., La symphonie de L. C., ibid., 25 genn. 1964; D. De Paoli, Ricordo di L. C., in Notiziario Suvini-Zerboni, Milano ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (Lunenburg, Massachusetts, 1926 - Rye, New York, 2002); allievo di R. B. Henning e di K. Mckillop, collaborò (1952-60) con J. Cage e D. Tudor per il Project for music for magnetic [...] aleatoria", ove gli esecutori acquisiscono ampia libertà d'intervento personale rispetto al testo. Tra le elettriche, complesso elettronico e grande orchestra (1961), Available forms I e II (1961-62, la seconda con due direttori), Nine rare bits, per ...
Leggi Tutto
Kremer, Gidon
Federico Pirani
Violinista lettone, nato a Riga il 27 febbraio 1947. Ha studiato violino dapprima sotto la guida del padre Markus e del nonno materno K. Brückner, entrambi noti musicisti; [...] e si è perfezionato al conservatorio di Mosca (1965-73) con D. Ojstrach e P. Bondarenko. Premiato nel concorso Reine Élisabeth ( York Philharmonic, Philadephia Orchestra, Los Angeles Philharmonic), collaborando con direttori quali L. Bernstein, ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] sol maggiore (KV 318), che presenta anche i crescendo tipici dell’orchestra di Mannheim, e la nr. 34 in do maggiore (KV animosità e lo spirito d’intrigo degli invidiosi che cercavano in tutti i modi di danneggiarlo. Ma il direttore del Teatro di Praga ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] ordine da' direttori teatrali di scrivere un dramma per Gazzaniga, compositore di qualche merito, ma d'uno stile ouvertures, 3 concerti per pianoforte e orchestra e un concerto per archi.
Musicista veneto ma d'ascendenza napoletana, il G. manifestò ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] sotto la guida del direttore G. Zuelli. L'insegnamento dello Zuelli fu particolarmente utile per il D. che apprese a : si ricordano in particolare la cantata per soli, coro e orchestra Ilsogno di Polisenda, un quartetto per archi, la scena lirica ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] Licia Albanese (15 nov. 1938, direttore G. Marinuzzi). Il 14 dic. valere per un'epoca in cui erano attivi ancora D. Borgioli, B. Gigli, G. Lauri Volpi G. Pugliaro, Cronologia dei concerti, in L'Orchestra sinfonica e il coro di Torino della Rai 1933 ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] controllo sui mezzi d’informazione, dando tali e tante direttive per iscritto (e riservate a voce) a direttori e giornalisti, che opera di propaganda ministeriale, egli scriveva a Pavolini: «l’orchestra è quella che è e noi la suoniamo con gli ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] . Schmidl, un Concerto per pianoforte e orchestra obbligata, un Concerto per violino e pianoforte Sessanta lo spunto per un libretto d'opera: musicata da A. Tansman, di notte di L. Dallapiccola (1939), e direttori quali V. De Sabata, F. Previtali, ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...