Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] , un mese dopo (18 brumaio), un colpo di stato, con la dispersione del Consiglio dei Cinquecento e la sostituzione del Direttorio con un collegio di tre consoli, assumendo egli stesso il titolo di primo console. Ripresa la guerra contro i coalizzati ...
Leggi Tutto
Creatore di moda francese (Parigi 1879 - ivi 1944). Noto per la sua predilezione delle linee verticalizzanti, degli audaci contrasti cromatici e degli spunti orientaleggianti, P. è stato uno dei principali [...] le costrizioni nella silhouette femminile e lanciò una collezione, interamente basata sulle linee fluide e grecizzanti del Direttorio, che non contemplava l'utilizzo del corsetto. P. ha apportato profonde innovazioni anche nell'illustrazione di moda ...
Leggi Tutto
HAUGWITZ, Friedrich Wilhelm, conte di
Heinrich Kretschmayr
Uomo di stato austriaco, nato a Breslavia l'11 dicembre 1702, morto a Vienna l'11 settembre 1765. Discendeva da una famiglia protestante della [...] 1746 al'47 commissario in Carinzia, in Carniola e in Boemia; dal maggio 1749 fino al dicembre 1760 presidente del direttorio in publicis et cameralibus, supremo organo dell'amministrazione politica e finanziaria della Boemia e dell'Austria; dal 1753 ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario (Parigi 1767 - ivi 1820). Partecipò alla giornata del 10 agosto 1792, fece parte della Comune e fu uno degli autori delle stragi di settembre. Deputato alla Convenzione, membro del Comitato [...] periodo della reazione termidoriana, durante la quale si oppose tuttavia a ogni tentativo di restaurazione monarchica; col Direttorio la sua influenza scemò, ma fu membro del Consiglio dei Cinquecento. Partecipò alla spedizione di Napoleone Bonaparte ...
Leggi Tutto
LIGURE, REPUBBLICA
Vito Antonio Vitale
. Ha avuto origine dal convegno di Mombello (5 e 6 giugno 1797) tra Napoleone Bonaparte e i rappresentanti genovesi.
Il governo provvisorio che ne uscì, costituito [...] affidarsi più alle forze francesi che alle proprie, non poté funzionare per i dissidî tra i consigli e tra questi e il direttorio accusato da ogni parte d'incapacità e di debolezza. La piccola guerra col Piemonte nel giugno 1798 diede la misura di ...
Leggi Tutto
Mancando organi specifici e ben consolidati che si occupino di annona, la competenza a provvedere in argomento è stata spesso trasferita da un organo all'altro. Soppresso il Ministero dell'economia nazionale, [...] , al comitato intersindacale, presieduto dal segretario federale, e composto, inoltre, di un delegato del prefetto, del direttore dell'ufficio prov. dell'economia corporativa, e di un rappresentante di ciascuna delle locali organizzazioni sindacali ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] sindacale milanese dei conducenti di automobili pubbliche. La partecipazione alla marcia su Roma (28 ottobre 1922), l’ingresso nel direttorio del Fascio di combattimento di Milano nel 1922, la nomina a vicesegretario dello stesso Fascio nel 1923 e a ...
Leggi Tutto
Banchiere ed economista italiano (n. Bari 1949). Laureato in matematica all’università di Bari, ha compiuto soggiorni di studio presso il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e il Massachusetts Institute [...] vigilanza della sede di Milano, poi al servizio studi nel 1979, di cui è diventato responsabile nel 2000, è stato Direttore centrale per la Ricerca economica e le Relazioni internazionali dal 2007 al 2011 e Segretario generale e Consigliere del ...
Leggi Tutto
SACY, Antoine-Isaac Silvestre de
Giorgio Levi Della Vida
Orientalista francese, nato a Parigi il 21 settembre 1758, ivi morto il 21 febbraio 1838 (Silvestre è il suo cognome, non il nome di battesimo). [...] arabo nell'École des langues orientales vivantes (cattedra che conservò benché avesse, nel 1796, rifiutato di prestare giuramento al Direttorio), e di persiano, dal 1806, al Collège de France; infine, dal 1823, come conservatore dei manoscritti della ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna il 28 febbraio 1761, si laureò in giurisprudenza e fu professore di notariato in quell'università. Sulla fine del 1796 venne aggregato al senato e fu poi uno dei deputati bolognesi ai congressi [...] , nella Cisalpina, al Consiglio dei Giuniori e fu ministro di polizia (10 luglio-19 ottobre 1798) e membro del Direttorio ricostituito dal Fouché (19 ottobre-6 dicembre 1798). Nel 1799 fuggì in Francia; poi, nella seconda Cisalpina, fece parte ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....