PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] Archivio Storico della Banca d’Italia, Banca d’Italia, Segretariato, regg., Funzionari vol. N-U, n. 5, pp. 168-169; ibid., Direttorio Grillo, cart. 5, fasc. 1, sf. 20 e 24; ibid., Segretariato, regg., n. 93; ibid., Gabinetto, pratt., b. 111, fasc. 63 ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] ispettore per incarico della Direzione generale di sanità dei focolai di malattie infettive esotiche manifestatisi nelle retrovie, infine direttore della clinica medica militare di Roma e consulente di corpo d'armata fino al 1919. Durante il periodo ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] , a cura di R. De Felice, Milano 1983, pp. 378, 418, 470; M. Missori, Gerarchie e statuti del PNF. Gran Consiglio, Direttorio nazionale, federazioni provinciali: quadri e biografie, Roma 1986, pp. 54, 56, 210, 323; P.P. D'Attorre - P.L. Errani - P ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] ; Ministero della Cultura popolare, gabinetto, b. 54, fasc. P. N.; Archivio storico della Banca d’Italia, Corrispondenza, Direttorio-Menichella, pratiche, busta 31.0, fasc. 58; Archivio storico dell’università di Roma La Sapienza, fasc. personale.
M ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] Bologna 1990, p. 83; M. Pizzigallo, La politica estera dell’AGIP, Milano 1992, pp. 17-35; A. Villa, I direttori della Scuola di ingegneria di Bologna dalla fondazione al 1945. Brevi ritratti, in Saecularia Nona. Università di Bologna 1088-1988, 1993 ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] della cultura e della politica contemporanea, molti dei quali non certamente di stretta osservanza fascista, a cominciare da uno dei direttori, Giacomo Debenedetti, fino a quel gruppo di giovani - tra i quali M. Alicata, P. Ingrao, A. Trombadori, A ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] Saggio: piu in alto delle aquile: biografia del Beato N. Saggio da L.…, Roma 1986; L. Messinese, Regola costituzioni-direttorio del Terz'Ordine dei Minimi, Roma 1991; R. Benvenuto, Origini del Terz’Ordine dei Minimi, in Bollettino ufficiale dell ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] rapporti con l’Inghilterra furono deluse dalle ripercussioni della Rivoluzione francese: gli Irlandesi Uniti (➔) si allearono con il Direttorio francese che tentò più volte l’invasione dell’isola. W. Pitt, convinto che un’unione parlamentare tra ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] ufficiale. Negli anni più recenti l'opposizione degli stati meno favoriti e degli elementi liberali contro il direttorio conservatore paulista-mineiro venne assumendo un carattere più violento, combinandosi con una nuova irrequietezza dei militari ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] internazionale, prima diffuso e disperso in molti rivoli. E il 'Leviatano' sarebbe inevitabilmente rappresentato da un ristretto direttorio di grandi potenze economiche e militari. Anche per quanto riguarda l'Europa, sottolinea per es. R. Dahrendorf ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....