Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] che l'organizzazione non può essere retta su basi democratiche e incoraggia i 'grandi' ad accordarsi per costituire un direttorio mondiale. L'Assemblea, dal canto suo, elegge i membri non permanenti dei diversi organi dell'ONU, ma ha funzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] viene raccolta e sviluppata da Willermoz, che entra in contatto con la massoneria scozzese tedesca e fonda prima un Direttorio Scozzese della Provincia d’Alvernia, poi nel 1778 l’Ordre des Chévaliers Bienfaisants de la Cité Sainte, ispirato a ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] 14/1/13), Azzolini (9/1, 26/1, 44, 46, 79/2 e 3, 93/3, 94/1, 95/3, 111/3/1, 111/571, 112/8 e 9, 113/4), Menichella (54), nel Direttorio Introna (3, 12/1/4, 42/1, 44/1/12, 51/1/7, 53/1/1, 57/1/3, 6471/2,66/1/5), nei fondi Esteri (3/3, 11/23, 17/7, 75 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] ulteriormente le perdite previste a 40 milioni. Invece non sollevò proteste l'introduzione del consenso governativo alla nomina del direttore generale, prassi che innovava in modo del tutto anomalo l'ordinamento di quella che restava pur sempre una ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] Ristori trovò un prezioso collaboratore nell’abate lughese Giuseppe Compagnoni (1754-1833): su posizioni più moderate del direttore in campo politico e soprattutto religioso, vantava però una vasta cultura e una penna pronta e scorrevole, soprattutto ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] 1: Banco di Napoli, 1902-12; 19.1.3, 1908; 11.2.2, 1909; 20.1.1: Banco di Napoli, 1914-19; 28.1.1: Banco di Napoli, 1920-27; Direttorio Stringher, 4.1.2, 1896-98; 29.1.8, 1911; 13.1.1-3: Banco di Roma, 1922-23; 14.1.11-12: Banco di Roma, 1923; 17.2.1 ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] Il 25 ottobre 1925 Il Mezzogiorno divenne formalmente suo. Il 6 agosto 1928 acquisì invece il Roma, di cui poi divenne direttore, arrivando così a controllare il più forte polo giornalistico del Sud. Ma a quel punto, al vertice del PNF Augusto Turati ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] morali e storiche, 14-20 nov- 1932. L'Europa, Roma 1933, I, pp. 254-272). Nel 1933 assecondava la politica di direttorio europeo promossa da Mussofini nel patto a quattro (Il patto a Quattro. Roma e l'Europa, in Politica, fasc. 107-108, febbraio ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] anche in quella del breviario, che occupa il medesimo posto nell'ambito della celebrazione dell'ufficio.Un ordo (direttorio) riguarda un'azione liturgica precisa, a proposito della quale esso riunisce i testi sacri da pronunciare (incipit delle ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] il Bollettino dell'Istitutostorico italiano dell'arte sanitaria, di cui il C. fu redattore capo assieme al Carbonelli, divenendone direttore nel '32; al posto di redattore capo passò A. Pazzini. Nel '34 l'Istituto divenne Accademia di storia dell ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....