PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] dell’epoca, di cui fu il principale redattore economico; moltiplicò inoltre le relazioni con l’élite creola, sostenuto dal direttore dello stesso giornale Adolfo E. Davila, potente uomo politico che lo presentò, nel giugno 1886, al presidente Julio A ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] battaglia di Lodi (maggio 1796), al primo apparire delle colonne repubblicane al di qua del Po, come era proposito del Direttorio di Parigi e come sarebbe stato facile ottenere con poco più di una passeggiata militare, lo si dovette unicamente alle ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dal sottoinsieme del Sistema europeo delle banche centrali, l'Eurosistema, che è composto dai 6 componenti permanenti del direttorio della BCE e dagli 11 governatori delle Banche centrali dei paesi partecipanti.
La riprova che la BCE non potrà ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] del sec. XIX: gli Stati Uniti, per sopprimere il blocco posto alle Antille inglesi, avevano sostenuto una guerriglia col Direttorio francese (1798-1800); poi di fronte agli "ordini in consiglio" inglesi (1807), con cui l'Inghilterra reagiva al blocco ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] di Ratisbona (alleanza di Augusta). L'Austria intervenne, allora, con l'astuzia e con la violenza, facendo entrare nel direttorio austriaco l'elettore di Magonza, i prelati e le città della Svevia. Massimiliano rassegnò le dimissioni (1616).
Il 3 ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] dei giornali.
La "scuola Enrico Noe", così chiamata giusta la dizione di varî decreti governativi, è retta da un direttorio presieduto da Guido du Ban (Trieste).
Nel 1935-36 varie manifestazioni nazionali hanno avuto luogo per la celebrazione del ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] che si era compiuta) fu forse Napoleone, poco dopo aver effettuato, il 18 Brumaio 1799, il colpo di stato contro il direttorio sortito dalla r. iniziata dieci anni prima. Ma quasi tre lustri più tardi, da imperatore, si smentiva scrivendo al suo ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] per riceverli ed essi vi morirono di fame. Il ricordo di quella spedizione ha pesato a lungo sulla Guiana. Sotto il Direttorio vi furono inviati i deportati politici; dopo il 1852 i condannati ai lavori forzati.
La Guiana non mancherebbe di risorse ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] o democratici erano stati solo una minoranza, e fu loro fatale l'evoluzione politica e religiosa durante gli ultimi anni del Direttorio. Il 18 brumaio completò la loro sconfitta.
b) Dall'‟Avenir" (1830) all' ‟Ère nouvelle" (1848)
Dopo una eclissi di ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] una copertura politica dell'azione militare progettata contro Berlino, Hitler pretendeva la posizione chiave nel costituendo direttorio nazionale. Il tentativo di raggiungere lo scopo con la violenza (Putsch del Bürgerbraükeller) portò al fallimento ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....