• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Biografie [244]
Storia [139]
Religioni [26]
Diritto [20]
Economia [20]
Arti visive [17]
Letteratura [10]
Storia e filosofia del diritto [9]
Comunicazione [9]
Musica [7]

PENNA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Lorenzo Francesco Lora PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] a cappella. Del 1689 e per i tipi modenesi degli eredi Cassiani è una seconda opera teorica (non identificabile con l’op. XI): Direttorio del canto fermo, dal quale con brevità si apprende il modo di cantare in coro ciò s’appartiene a coristi, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACETO CATTANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACETO CATTANI, Giovanni Francesco Brancato Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] della Società patriottica italiana, cercò invano di far rientrare le dimissioni del Buonarroti e del Mirri dal "Direttorio liberatore". È dubbia la identificabilità di tale Aceto con Giovanni A., stato sempre costituzionalista moderato, filoinglese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESTELLI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTELLI, Gino Mauro Forno PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi. Dopo [...] il bene e la Gioia nella vita, Roma 1948. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Partito nazionale fascista, Direttorio nazionale, Servizi, Prima serie, b. 1.122; Torino, Centro e Archivio storico Fiat, Biografie, G. P., b. 18; Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMO BONTEMPELLI – GAZZETTA DEL POPOLO – GIORGIO DE CHIRICO

GIACCARDO, Timoteo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCARDO, Timoteo Maria (al secolo Giuseppe) Gianfranco Maggi Nacque il 13 giugno 1896 a Narzole, in provincia di Cuneo, da Stefano e Maria Gagna, in una famiglia di mezzadri che lavorava nella piana [...] . E, a Roma, il G. trovò il sostegno insperato di I. Schuster, abate di S. Paolo fuori le Mura, e del direttore della Civiltà cattolica, il gesuita E. Rosa. Iniziò, quindi, a pubblicare il settimanale La Voce di Roma, poi un numero sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO ALBERIONE – CIVILTÀ CATTOLICA – BENEDETTINI – OLOCAUSTO – CHERASCO

BENZI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI, Bernardino Giuseppe Pignatelli Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] dei papi, XVI, Roma 1933, p. 260; G. Casati, L'Indice dei libri proibiti, III, Milano-Roma 1939, p. 39; L. A. Hogue, The Direttorio mistico of J. B. Scaramelli S. I., in Archivum historicum Socieratis Iesu, IX (1940), pp. 1, 27 s., 30 s., 32-34; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAZZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAZZA, Luigi Giuseppe Parlato RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] a Luigi Razza (riedito da Mapograf, Vibo Valentia 1992); M. Missori, Gerarchie e statuti del P.N.F. Gran Consiglio, Direttorio nazionale, federazioni provinciali: quadri e biografie, Roma 1986, pp. 42-44, 46, 264, 301, 310, 325 s.; V. Cappelli, Il ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – GIUSEPPE DI VITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

POZZO DI BORGO, Carlo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO DI BORGO, Carlo Andrea Antonio De Francesco POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai. La famiglia, stabilitasi [...] , e nel dicembre del 1791 difese la petizione, duramente attaccata invece dalla maggioranza dell’Assemblea, con la quale il Direttorio di Parigi aveva chiesto si tornasse sulla questione. Agli inizi del 1792 Pozzo di Borgo prese a votare con i ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – GILBERT MOTIER DE LA FAYETTE – GIORGIO III D’INGHILTERRA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZO DI BORGO, Carlo Andrea (2)
Mostra Tutti

FENAROLI AVOGADRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAROLI AVOGADRO, Girolamo Andrea Quadrellaro Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] a rassegnare le dimissioni dalla Commissione militare, "non essendo[gli] possibile" adempiere "ad ambedue gl'impieghi"; il Direttorio tuttavia gli rispose l'8 aprile che avrebbe dovuto continuare "col solito zelo a disimpegnare" il vecchio incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – REPUBBLICA CISALPINA – PATRIZIATO VENEZIANO – INDUSTRIA SERICA – REGNO D'ITALIA

STARACE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STARACE, Achille Mauro Canali – Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] il caso di Carlo Scorza, segretario della federazione di Lucca, che, su richiesta di Mussolini, fu allontanato dal Direttorio nazionale del PNF, inseguito da accuse infamanti, fatte circolare ad arte da Starace, che riguardavano anche voci su uno ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STARACE, Achille (4)
Mostra Tutti

VISCONTI, Ennio Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ennio Quirino Daniela Gallo VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] dei Musei Capitolini e nel febbraio 1790 ne divenne ‘direttore antiquario di residenza’ dirigendo la ripulitura degli spazi . Il 29 gennaio 1798 firmò una memoria destinata al Direttorio di Parigi ove tentò di giustificare l’uccisione del generale ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO MARIA DE ROSSI – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – JOSÉ NICOLÁS DE AZARA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ennio Quirino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 37
Vocabolario
direttòrio
direttorio direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali