• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [732]
Scienze politiche [25]
Biografie [335]
Storia [259]
Diritto [53]
Religioni [45]
Economia [38]
Arti visive [27]
Letteratura [24]
Geografia [20]
Storia e filosofia del diritto [23]

Scòrza, Carlo

Enciclopedia on line

Scòrza, Carlo Uomo politico (Paola 1897 - San Godenzo 1988). Diresse Il Popolo toscano e dal 1931 Gioventù fascista. Deputato al Parlamento dalla XXVII legislatura e membro del direttorio del PNF, quindi consigliere [...] nazionale, nell'aprile 1943 fu nominato segretario del PNF. Nella seduta del Gran Consiglio del 25 luglio 1943 votò contro la mozione Grandi nella quale si chiedevano le dimissioni di Mussolini. Ha pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO – SAN GODENZO – DIRETTORIO – MUSSOLINI – PNF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòrza, Carlo (2)
Mostra Tutti

Cina e Usa G2 o 2G

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Marta Dassù di Marta Dassù Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o [...] si tratta del rapporto bilaterale fra due ‘Grandi’ (2G), condannati a cooperare ma non in grado di garantire nuovi equilibri internazionali? Nel primo caso, avremmo un ordine oligarchico, co-egemonico; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Ratsiraka, Didier

Enciclopedia on line

Ratsiraka, Didier Uomo politico malgascio (n. Vatomandry, Tamatave, 1936 - Antananarivo 2021). Ufficiale di marina, fu ministro degli Esteri dal 1972 al 1975 e nel 1973 stipulò con la Francia un accordo per il ritiro delle [...] forze armate francesi dal Madagascar. Nel giugno 1975 fu nominato capo dello Stato dal Direttorio militare al potere dal 1972 e in seguito fu eletto presidente della Repubblica con poteri esecutivi (dic. 1975). Costituito nel marzo 1976 il partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTERE ESECUTIVO – MADAGASCAR – DIRETTORIO – TAMATAVE – FRANCIA

PICCINATO, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINATO, Ottorino Camilla Poesio PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti. Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] dell’Unione nazionale come fascista, ma pochi mesi dopo la sua elezione, diventato nel frattempo membro del Direttorio provinciale fascista, fu oggetto di accertamenti in merito a illegalità e violenze commesse durante la campagna elettorale. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIOVANNI MARINELLI

BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo Carlo Francovich Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] e storiche, s. 7, III (1942), 3, pp. 85-187. Per l'atteggiamento del B. di fronte alla politica piemontese del Direttorio, cfr. G. Vaccarino, Crisi giacobina e cospirazione antifrancese nell'anno VII in Piemonte, in Occidente, VIII (1952), pp. 33-60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Constant de Rebecque, Benjamin Henri

Enciclopedia on line

Constant de Rebecque, Benjamin Henri Uomo politico e scrittore francese (Losanna 1767 - Parigi 1830). Massimo teorico del costituzionalismo liberale, esprime nelle sue opere la costante preoccupazione di evitare l’arbitraria concentrazione [...] (Des réactions politiques, 1797; Des effets de la Terreur, 1797). E C., che propone la necessità di sostenere il Direttorio per assicurare la forma richiesta di equilibrio politico, e stabilisce per un momento rapporti con Napoleone (dopo il 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO COSTITUZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LIBERTÀ DI STAMPA – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Constant de Rebecque, Benjamin Henri (2)
Mostra Tutti

NAZIONI UNITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAZIONI UNITE Angelo TAMBORRA 1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] venne ritirata, ma essa servì a mettere in luce l'esistenza di due problemi fondamentali: quello dei rapporti fra le maggiori potenze componenti il direttorio mondiale e l'altro dei rapporti fra gli stati minori, da un lato, e le potenze di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI UNITE (15)
Mostra Tutti

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e della sicurezza internazionale" (art. 24). E il Consiglio, a sua volta, con il concorso unanime dei cinque membri del Direttorio, può deliberare, quando la pace è stata violata da un atto d'aggressione, misure economiche e militari (art. 42). All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

BONGIOANNI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOANNI, Felice Giorgio Vaccarino Nacque a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di panni, e da Maria Maddalena Bunico. La famiglia, oriunda della Novalesa (Susa) ove, a metà del sec. XVI, [...] lui avuto, per incarico del Fantoni, con André Amar, già membro del comitato insurrezionale del Babeuf, perseguitato dal Direttorio di Parigi ed allora rifugiato nel villaggio di Barraux presso Chambéry. Dalle volontarie reticenze dei Mémoires e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADOA-SCHIOPPA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOA-SCHIOPPA, Tommaso Francesco Papadia PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] possibilità di collaborare alle considerazioni finali dei diversi governatori e di entrare in contatto con i membri del Direttorio. In queste occasioni non si mostrò mai accondiscendente; la forza delle sue argomentazioni e la capacità di sostenerle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOA-SCHIOPPA, Tommaso (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
direttòrio
direttorio direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali