Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] varianti nei decenni successivi) insisteva sullo sviluppo della città nelle direttrici S e SE e sulla costruzione di un mutato il nome in Apollo (1795), vi si svolse la parabola del melodramma, vi si esibirono compagnie di prosa e di balletto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] tappa dell’espansione a E come direttrice per la conquista dello spazio vitale (Lebensraum): una direttrice racchiusa nel Wilhelm Schlegel. Caratterizzata da un ascetico culto della bellezza fu la breve parabola del poeta W.H. Wackenroder, ma la ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] il f. è reale e si trova al di là della lente; nel secondo caso (fig. 2B) il f da F e da una retta fissa del piano (direttrice relativa al detto f.). I f. di una conica l’altro fuoco; nel caso di una parabola i raggi riflessi formano un fascio di raggi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] parabola è quella disegnata da G. Brooks (n. 1917), che aggiunge però alle difficoltà della ri-costruzione della come quello della pittura newyorkese. Fra i primi a entrare in rapporto con questa nuova iconoclastia fu la direttrice del New Museum ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] storico-sociale una direttrice di lavoro alla quale avrebbe dedicato, per tutta la vita, parte delle sue energie intellettuali. di Fichte, il Platone inaugura la rischiosa paraboladella missione dei popoli eletti (Salvatorelli, Vecchietti).
...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] come 'potere universale' dell'Europa imperialis e del suo corpus christianum, avrebbe conosciuto una parabola discendente analoga a (ibid.) può essere meno persuasivo, sia perché la direttrice campana di una invasione del Regno non era meno possibile ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] centrando sui valori della solidarietà cristiana, si voleva ancora pienamente contrapposto al 1789. Lungo questa direttrice, non furono dell’unità italiana. Era una strategia destinata a riassumere esemplarmente la parabola politico-culturale dell’ ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] finite, dell'emergenza permanente, si interrompe bruscamente.
C'è un singolare parallelismo fra la paraboladella politica dell'industria pesante del Settentrione, alimentando un ininterrotto trasferimento della ricchezza del paese lungo la direttrice ...
Leggi Tutto
parabola2
paràbola2 s. f. [dal gr. παραβολή, tratto da παραβάλλω, propr. «gettare accanto», nel senso di «mettere un piano in parallelo con una generatrice»]. – 1. Curva piana, appartenente alla famiglia delle coniche, ottenuta come intersezione...
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...